Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] è in gran parte legata l'opulenza delle città sogdiane messe in luce dagli archeologi (Penjikent, Afrasiab, Varakhsha) di lungo raggio o di vie carovaniere, potrebbe spiegare la dispersione di oggetti in aree molto distanti dal loro luogo di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Muxaro. La venuta dei Cretesi in Sicilia e la loro dispersione nel territorio dopo la morte del loro re deve senz’ del secondo quarto del III secolo, è stato messo in luce al centro della piazza. Entrambi i granai sono stati posti in relazione con ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] punta e di dietro cade una fascia. Nei ruderi della città sono venuti alla luce una sfinge e due piccoli rilievi con scene sacrificali fasce. I sigilli hittiti hanno avuto una vasta area di dispersione, se ne sono trovati a Tirinto in Grecia, a Napata ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] capo ad un altro procedimento tecnico, quello della fusione; in esso l'incisione non tanto più complessa per la dispersione in cui il materiale si i ritorni di quelle successive, mentre verrebbero alla luce, specie nei periodi come il II sec. d ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] e alla macro- topografia, adatte alla messa in luce dei grandi monumenti, corrispondono una micro-stratigrafia e una dettaglio dell'unità di base. Tale tecnica risulta necessaria soprattutto nello scavo di quei siti in cui la dispersione degli ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] delle necropoli delle città marittime, e fra le altre la vicina Populonia (v.), è da attribuirsi alla dispersione dei materiali arcaici, sia per l'erosione delle del monumento. Gli scavi per riportarlo alla luce ebbero inizio nel 1950. Sono stati ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] intervenendovi tutte le componenti dell'economia agricola della Campania nel I sec.: la dispersione dei patrimoni detenuti dalle lo svolgimento della pittura, si può giustificare alla lucedelle osservazioni di P. sui pittori della pinacoteca, che ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] tipo teatrale, ha portato alla luce un odeon molto ben conservato. Il diametro della cavea, precisamente la ima dell'arte antica. Si deve anche finalmente fare notare che recenti ricerche fra documenti privati ed archivî hanno rivelato la dispersione ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] 1934 che hanno portato alla luce i resti di un centro abitato dalla fine dell'età paleolitica fino al Medioevo mondiale al Trocadero nel 1878, recuperate nel 1956, dopo la dispersione avvenuta durante la guerra.
Le antichità egiziane di Edfu, raccolte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] est dell’attuale paese. Nel 1876, durante la costruzione della strada comunale tra A. e Scontrone, vennero infatti in luce e nel 1965 nello scarico votivo della Civitella. La notevole area di dispersione dei materiali fittili di età ellenistica ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...