La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione. Falsificazione dell'arte, Milano 1961; C. Brandi - L. Vlad Borrelli, s di raggi X a dispersione di energia, forniscono completati da esami a luce polarizzata, infrarossa e ultravioletta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] dei monumenti, la dispersione, la imperfetta che ha mantenuto con gli altri centri dell'arte ellenistica, l'eredità che ha lasciato tipi realistici e i grotteschi, che cominciarono a essere posti in luce con l'articolo di Th. Schreiber, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] senza dispersione spontanea di semi divennero specie coltivate, vere piante domesticate incapaci di sopravvivere senza l'ausilio dell' ecologiche diverse. Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] organico delle categorie dei beni culturali alla lucedelle innovazioni delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di beni culturali a livello internazionale, approvando una risoluzione destinata a contrastare la dispersione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ), datata al 1120-1136, hanno riportato alla luce vetri colorati, probabilmente attribuibili al XII secolo, e frammenti di cristallo di rocca fatimide, prova evidente che al momento delladispersione del tesoro fatimide del Cairo negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] l'entrata. In quest'ultimo tipo possono rientrare le testimonianze venute in luce a Pincevent (Francia), dove gli scavi iniziati nel 1964 da A. europea. L'eterogeneità delle realizzazioni, insieme alla loro dispersione geografica e cronologica, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] , che peraltro presentano un certo grado di dispersione imputabile ai processi di pedoturbazione. L'analisi paleopedologica ha anche messo in luce problematiche e limiti, sia propri delle fonti archeologiche, sia delle interpretazioni di tali dati. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] una situazione di rarefazione, dispersione e instabilità dell'insediamento. In alcune delle aree precedentemente interessate dalla lucedelle più recenti acquisizioni sulla formazione delle città-stato etrusche, la dinamica della formazione delle ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] noto (Matériaux, 1894-1956). In questo quadro videro la luce i volumi relativi all'Egitto, alla Siria meridionale, alla , a differenza delle iscrizioni arabe, per lo più in prosa, di e. in versi.L'abbondanza e la dispersione geografica del materiale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] o spatole e un lingotto; sono inoltre presenti dispersioni di minerale grezzo, mentre sono attestate le tecniche agli inizi degli anni Trenta hanno riportato alla luce una porzione significativa dell'area abitata in età calcolitica. Nel periodo I ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...