CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Dell'origine ed incremento dell'odierno R. Museo Estense delle medaglie e delladispersionedell'altro ad esso anteriore, in Tributo della Regia Accademia delle ), pp. 5-25, vide successivamente la luce in volume (Modena 1850),tradotto in tedesco da ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] conglomeratico coperto da ben 68 m di depositi sedimentari vennero in luce un ciottolo con negativi di distacco di sette schegge da tre che in origine era al centro della struttura. Intorno si trovava una dispersione di manufatti formata da nuclei, ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] Altri monumenti cittadini furono rintracciati o in parte rimessi in luce da lui: l'anfiteatro, di cui il D'Orville in sontuosa veste il catalogo illustrato delle collezioni biscariane scampate alla dispersione, oggi esposte nel Museo comunale del ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] anni Settanta si era ritenuto che l'ampia dispersione, a partire dal 1300 a.C. circa, di alcuni tratti culturali fosse dovuta all'azione diretta della cultura olmeca, considerata madre delle civiltà mesoamericane, attualmente si tende a pensare a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] gruppi nilotici come i Maasai in molte aree dell'Africa Orientale o la dispersione nell'Africa Meridionale e centro-meridionale di A Feti La Choya, nell'Angola centrale, sono stati messi in luce i resti di un sito fortificato, datato tra l'VIII e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di ambito regale, sebbene la loro prevalente dispersione fuori dall'originario contesto geografico e culturale non bestiame. Nelle aree WA e WB sono rispettivamente stati messi in luce un tempio dell'età di Isin e Larsa, con asse a gomito e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fitoliti sono quindi particelle di opale biogeno, trasparenti alla luce, isotrope, con contorni ben definiti. La deposizione di i più importanti: la diversa produzione e dispersione pollinica delle piante arboree ed erbacee, le distanze dalla fonte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la dispersionedell'abitato non autorizza la costituzione di un controllo sociale efficace all'interno della signoria intera struttura degli uffici sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] mondiale). La velocità di evoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior parte dei gruppi mammaliani non è tale ricca di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] una produzione della stessa Trebisonda, al momento della probabile dispersionedelle botteghe -352). Tuttavia i testi medievali che gettano maggior luce sul termine sono quelli concernenti la dispersione del tesoro fatimide nel 1060 ca., riferiti da ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...