La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] la leggenda persistette, malgrado la dispersione dei chiodi in diversi luoghi della città. Un pellegrino russo del del Paradiso, in cui i santi godevano dellaluce divina e degli squisiti profumi del giardino dell’Eden. Nell’ambito del culto dei ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] distribuzione e le qualità dellaluce naturale (con una precoce consapevolezza della sua pericolosità per la formano ricche collezioni esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] C. La riorganizzazione del modello insediativo, caratterizzato dalla dispersionedella popolazione in piccoli villaggi all'interno di un' precisare la funzione, sono stati messi in luce nei Quartieri Centrali e nella Zona Nord-occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Il simbolismo dellaluce nella liturgia cristiana, che trova la massima espressione nella celebrazione della Pasqua, , non sono state se non eccezionalmente oggetto di dispersione. La reliquia indiretta più importante è ovviamente lo ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il caldarium ha evidentemente la funzione di impedire la dispersione di calore dal vano del bagno caldo, accessibile sporge dal blocco dell'edificio, un cortile per favorire al massimo e da tutti i lati la penetrazione dellaluce solare, e collegare ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di più difficile trasporto, provenienti dalla dispersionedella Collezione Oddi, fino allora conservata nella ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che si andavano compiendo nelle necropoli perugine. Nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] inciso i rilievi, mettendo in luce enormi giacimenti carboniferi. Qui il Bassopiano delle produzioni destinate al consumo interno, e alla rivitalizzazione dei comparti a più forte incidenza tecnologica, anche per evitare la definitiva dispersione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di ricerca allargata degli archivi della RAI e dell'Istituto Luce. Naturalmente materiali di tal genere si ritrovano ormai anche negli archivi contemporanei a prevalenza cartacea.
Per invertire la tendenza alla dispersione - non contrastata dall ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] interesse scientifico rilevante e quali invece, alla lucedelle nuove acquisizioni, costituiscono solo dei problemi secondari stessi nm marcatori. È evidente che questa grave dispersione di energie consistente nella faticosa raccolta di dati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] al fuoco - e quelle derivanti da azioni di frammentazione e di dispersione da parte di carnivori e di roditori, con lo scopo di e quindi gettano luce sul rapporto uomo-ambiente e sulle modificazioni prodottesi nell'ambito delle risorse disponibili per ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...