FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] che merita considerazione è la variazione dell'assorbimento dellaluce col variare della temperatura (H. Wartenberg 1910, Ribaud sono in grado sulla terra di opporsi alla dispersionedell'energia solare accumulandone una parte sotto forma di energia ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] inconveniente è la sua infiammabilità; sotto l'effetto dellaluce solare tende a scolorare e a diventare fragile. Il la decorazione superficiale può essere ottenuta mediante stampa, dispersione a spruzzo, metallizzazione sotto vuoto (in questo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] il nerofumo disperso nell'inchiostro, per la sua natura colloidale, manifesta un'efficiente assorbimento dellaluce incidente, oppure le dispersioni in cui granuli di magnetite vengono incapsulati in particelle di polistirene, a loro volta disperse ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di ottenere immagini di oggetti più piccoli della lunghezza d’onda dellaluce impiegata.
Grafene. – Il grafene, scoperto di conseguire le alte prestazioni è quello per dispersione su nanoscala di particelle (nanocompositi a matrice metallica ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] il suo volume specifico, e quindi, data l'ampiezza dellaluce di scarico, cresce la difficoltà di smaltire attraverso ad essa scarsa gittata e la grande dispersione del tiro. Già prima dello scoppio delle ostilità parecchi sperimentatori avevano ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] e di vanadio (0,5% in peso); se si espone alla luce solare un tale vetro la sua colorazione diventa porpora per il trasferirsi di maniera immediata il valore approssimato dell'indice di rifrazione e delladispersione specifica (inverso del numero ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] stata provata anche dalle osservazioni dellaluce polarizzata riflessa dalla Luna. La temperatura della zona equatoriale di Marte, a possono oggi ottenere anche gli spettri delle stelle con una grande dispersione, sia perché si possono raggiungere ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Giorgio Antonio
Fisico, nato a Vercelli il 16 aprile 1871. Professore di fisica matematica nell'Università di Pisa dal 1895 al 1897; poi di fisica sperimentale a Torino dal 1897 al 1903, a [...] risonatori: rifrazione e dispersione, assorbimento e riflessione selettiva delle onde elettromagnetiche, quello che si verifica per la luce (1895). Si devono inoltre al G. le ricerche sulla propagazione dellaluce nei mezzi non omogenei, sulla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fatto non meno importante e significativo: cioè dalla grande dispersione dei fenomeni letterarî, i quali assai spesso non si vittoria del dio dellaluce sul serpente Pitone, nómos che fu considerato più tardi come il capolavoro della musica greca, il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ma, più che altro, un pieghevole abbandono alla dispersione episodica. L'interesse biografico e l'abilità nel dialogare XIX la forte personalità di Joaquín Sorolla, il pittore dellaluce levantina, grande artista del costume e vigoroso ritrattista ( ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...