Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dei loro territori. Anche da qui è derivata una dispersionedelle risorse in una serie di piccoli e grandi obiettivi Trento la cui tempestiva capacità di spesa, sia pure alla luce di ridotti finanziamenti, merita attenzione.
Se le regioni stanno ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del 1936 all'interno del Camposanto, infatti, hanno riportato alla luce l'impianto di un battistero ottagonale, absidato a E, completamente certa dispersione degli edifici pubblici nel tessuto urbano (Redi, 1991a, pp. 320-334). La torre delle Ore, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] dispersione di molti agenti chimici nell’aria e nel suolo, la deforestazione, che ha già privato gli Stati Uniti di circa un quarto della soprattutto alla lucedell’annessione da parte della Russia della Crimea e dell’avanzata dello Stato Islamico ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] del mercato finanziario contribuisce a mettere in più vivida luce il legame tra la domanda di moneta per con il ridurre l'in- certezza, la lunghezza della catena degli scambi, la dispersione dei rapporti tra i prezzi, accrescendo invece la ricchezza ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] della riuscita; e, a meno non la si agganci a una realtà stabile e sicura, la lascia in balia delladispersione Essere stesso nella verità dell'Essere, sicché, esistendo, custodisce la verità dell'Essere e con ciò, nella lucedell'Essere, l'ente ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] utilizzata nell'esperimento fosse corrente e non semplicemente esposta alla luce e all'aria stando in una bottiglia". La struttura si basano più sulla limitazione dei tassi di dispersione che sul completo divieto dell'uso di TBT. Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che recuperano i gas serra prodotti ed evitano la dispersione in atmosfera. Alternativa promettente è anche lo sviluppo di , ma non sono più una valida scusa alla lucedelle conoscenze acquisite negli ultimi anni. È piuttosto la contrapposizione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di centralizzazione e di unità sorta dalla dispersionedelle attività delle imprese transnazionali e dall'adozione, da della delocalizzazione e del subappalto della produzione di beni e di servizi suscitano ormai serie preoccupazioni e mettono in luce ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] traffico veneziano deriva dalla dispersione stessa delle forze, che - anzi - incoraggia la permanenza dell'attività.
È la obiettivi e dei modi migliori per conseguirli alla lucedella convergenza fra interesse privato e bene collettivo che emerge ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] critica mossa all'utilizzo del coefficiente di variazione come misura delladispersione è che esso si basa sull'assunto che la iniziato un processo di divergenza.
Conclusioni
Alla lucedella precedente analisi è possibile fare alcune interessanti ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...