Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] più limitata degli abitanti della città compatta, perché in queste aree – a causa della loro dispersione – i mezzi ambiti problematici.
Il confronto tra le due soglie temporali mette in luce come, nel complesso, sia diminuita nella città la quota di ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] la dispersione dei gusti e delle preferenze musicali secondo principi difficilmente riconducibili a un unico modello (quello della legittimità caso del teatro
Una prima questione rilevante da mettere in luce è quella che riguarda se e in che modo, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] della corte e del popolo, della città e dell'Italia, nel cimiterino della sua villa a Marignolle.
Fonti e Bibl.: Le carte del C., superstiti alla dispersione 56).
Tutto questo fa luce sul motivo principale della difesa della mezzadria e del generale ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] caso la potenza, diciamo tecnica, dello strumento viene neutralizzata dalla sua dispersione, dal fatto che emette messaggi diversi . Se le conclusioni dell'uno sono ragguagliate a quelle dell'altro alla lucedelle rispettive prospettive, molte ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] suscitò molto interesse e fu enfatizzata in un filmato dell'Istituto Luce. Sorrentino, che nella traversata del Golfo di Napoli la gestione della canoa quale sezione della Federazione italiana canottaggio, anche per evitare dispersione di risorse. ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] dispersione scolastica, per il sostegno all’occupazione, per la tutela dei diritti dei migranti e così via.
Rifacendosi al contributo di Antonio La Spina (2005), e rimanendo nel perimetro delle giustizia portando alla luce nuovi fatti, responsabilità ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] povero di ciascun gruppo, mentre ulteriori differenze vengono alla luce quando si prendano in considerazione altri dati e indicatori riportati di sussistenza. Le dimensioni della povertà rurale, la dispersione sul territorio, il basso livello ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] funzione è quella di evitare la dispersione del calore da parte del vento complessivo di 0,2-0,8 Gt annue, e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d'azoto, l'emissione 4%). Queste cifre mettono in luce la prima difficoltà: la produzione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] del normale se il senso dello stimolo è quello di generare vasodilatazione e quindi dispersione di calore (v. Snell è probabilmente basata su un'esperienza certa; ma siccome alla luce dei nuovi fatti febbre e disponibilità leucocitaria sono tra loro ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] struttura produttiva del Paese, a causa delladispersione in migliaia di piccole imprese difficilmente opinion in the European Union, 76, 2012), i quali mettono in luce che nel 2011 le autorità pubbliche locali e regionali riscuotono tra gli ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...