Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] più noti della raccolta –, in grado di ampliare il campo della storia e dare risalto alle culture orali, evitandone la dispersione ed pasoliniano rispetto all’impatto della modernità sul mondo popolare cede il passo una luce di speranza, per una ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] gatto, usando come stimolo una luce lampeggiante in modo casuale. Il calcolo dell'informazione è stato effettuato ricavando perpendicolare a questo, con il successivo valore delladispersione in ordine decrescente, è il secondo asse principale ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] che portano la luce all'unica lampada dell'alloggio.
Si tratta delle strutture e la loro dispersione all'interno dello spazio urbano non hanno lo stesso valore della festa, che rappresentava il grande appuntamento periodico del quartiere o della ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Sul piano della struttura organizzativa troviamo le opposte tendenze alla centralizzazione e alla dispersione, verso modelli ).
Un’altra lettura del fenomeno è quella che mette in luce i meccanismi attraverso i quali la mafia cambia la struttura degli ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] per prevenire la dispersione scolastica, o a un’associazione imprenditoriale che garantisce i proprietari delle case date dopo il 2010). Tutto ciò non può essere considerato, alla luce di quanto detto sinora, una sorpresa. L’unica eccezione rispetto ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] al loro interno bolle d'aria: perciò si determina diffusione di luce (v. Fox e Vevers, 1960). In Mustela una pelliccia bianca la temperatura della pianta stessa può elevarsi di circa 15 °C, aumentando a causa di ciò la dispersionedell'odore. Le ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] della Direzione generale per la cinematografia, istituita nel 1934 sotto la direzione di Luigi Freddi, un progetto coerente unisce il potenziamento dei cinegiornali Luce , causerà per qualche anno una dispersione produttiva che sarà, in parte, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] distaccarsi da quella del padre e isolarsi in una luce sua. L'incontro col Poliziano probabilmente valse a risolvere a Venezia. Ma data la originale ricchezza della biblioteca e data la fama del B., la dispersione dei suoi libri e carte fu amplissima ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] . Nelle grotte 2, 3, 4, 10 e 11 vennero inoltre messi in luce quasi 2000 frammenti vascolari. Tra i 1370 resti di ossa e denti, 77 effetti della rideposizione a breve distanza dei materiali; tale fenomeno sarebbe indicato anche dalla dispersione dei ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , 2012, p. 81).
Si consideri in questa luce la dinamica della popolazione insediatasi nelle aree urbane e metropolitane che si finanziari per evitare dispersione di risorse pubbliche; di politiche europee nell’ambito delle quali risulta evidente ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...