ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ; d) la fase di rientro nell'atmosfera e di dispersionedelle testate fino all'impatto sull'obiettivo, terminal phase, che a un accordo sulle verifiche. Questa decisione si spiega alla luce del fatto che, a quell'epoca, tutti concordavano nel ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] pratica il problema può essere riproposto, oggi, alla lucedella cosiddetta dissoluzione dei partiti americani. In verità, negli il requisito politico della liberaldemocrazia è la diffusione del potere: una diffusione-dispersione atta a consentire ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] trovato spazio e pieno riconoscimento.
Alla lucedella situazione contemporanea, che vede la ricca riconoscimento a questi musei di alcuni primati: la loro incredibile dispersione su tutto il territorio italiano, con una particolare presenza in ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] più rapida di quelli più poveri non socialisti, e la dispersione nei tassi di crescita tra i paesi esportatori di petrolio Moro aveva messo in luce il nesso fra pauperismo, destinazione delle terre ai pascoli e sviluppo della manifattura laniera: "Le ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] anche alla sponda normativa, portarono alla moltiplicazione, spesso irrazionale, delle scelte localizzative, determinando una dispersione degli investimenti che nel giudizio delle letture coeve più critiche, come quella di Sandro Petriccione, finì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] partire dal IV millennio a.C. Sono state riportate alla luce fornaci risalenti al I millennio a.C., molto simili a scoperte. A causa delladispersione di energia dovuta alla turbolenza e all'attrito, l'efficienza della ruota idraulica alimentata ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] progetto di ricognizione eseguito da Pellati che vedrà però la luce solo nel 1922 con il titolo I Musei e le degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario dei ‘Beni delle corporazioni religiose’ 1860-1890, Roma 1977.
...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] terzo della produzione era delle cooperative (il 10% per il bestiame), a riprova della prevalente dispersione dei agli inizi degli anni venti aveva visto la luce la Federazione nazionale delle cooperative tra ex combattenti, diretta da Rosario ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] accidente – l’alta montuosità e la dispersione demografica giocavano a sfavore della costruzione di grandi impianti, che avrebbero fatto convergenza, nonostante il fallimento delle politiche di intervento straordinario. Alla luce di questi e di altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] degli errori e alle leggi dei grandi numeri. Essa mette in luce altresì il vuoto di trent'anni che intercorre fra il trattato calcolo della mediana e della densità della popolazione. Una volta calcolati con la [18] i quadrati delledispersioni c21 ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...