I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ha quando è inserita nel complesso ribosomale. Alla luce di questo si capisce bene come perfrno le strutture braccio dell' anticodone del tRNA. Un' altra possibile ragione delladispersione di questi elementi funzionali nell'ampia struttura dell'rRNA ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] alla centralità terziaria e inficiato dalla dispersione moltiplicata delle zone produttive (con un irrisolto vivo dei fenomeni territoriali, sezionandovi propri campi specifici e facendo luce con le loro analisi su determinati aspetti di questa realtà ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] allo sciagurato strappo avvenuto alla fine dell'Ottocento e alla conseguente dispersione di numerosi frammenti, il più indagini sistematiche e studi specifici che contribuiscano a gettare luce sulla produzione libraria afferente tutto il periodo che ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] nel caso delle regioni italiane, né la convergenza sigma – con cui si misura la dispersione nel tempo del prodotto pro capite delle regioni – di aver messo adeguatamente a fuoco. È proprio alla luce di ciò che oggi ha senso tornare a parlare di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] es. in germinazione al buio) capaci di riprodurre alla luce le strutture del cloroplasto.
2. È possibile la derivazione della radice infestata, favorendo la liberazione delle spore della Plasmodiofora e assicurandone quindi la dispersione. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] dispersionedelle frequenze geniche attese nello stato di equilibrio dinamico dipendono dalla grandezza della popolazione in svariati casi e hanno contribuito considerevolmente a far luce sulla dinamica dei processi evolutivi.
5. Differenziamento e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di questo sistema produttivo richieda la massima dispersione dei gruppi di allevatori e, di conseguenza svete novejšich archeologičeskich issledovanij [Gli Sciti centroasiatici alla lucedelle più recenti ricerche archeologiche], in VesDrevIstor, 2 ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dispersione, perché la società è vissuta come anomica, frammentata, dispersiva e massificante. Il che non è delle più profonda comprensione della struttura e della dinamica globale delle associazioni viste alla lucedella compresenza, collaborativa ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e culturali regionali, così come esso si declina alla lucedella percezione del valore identitario che i nomi dei luoghi, la teoria archeologica della ‘dispersione neolitica’ dell’inglese Colin Renfrew o quella linguistica della ‘continuità’ di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] eccedenze di un certo rischio vengono atomizzate mediante una dispersione mondiale e rese così assicurabili (v. Gerathewohl, di terzi.
Ciò doveva presentare in una nuova luce il problema dell'eventuale concorrenza di una responsabilità civile in caso ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...