Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dispersione di un patrimonio inestimabile. Già funzionano centri di raccolta - fra cui particolarmente ricco quello dell in rapida sintesi. Ciò non ci ha permesso di mettere in luce un dato sul quale è bene richiamare l'attenzione a titolo conclusivo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] della massa popolare". E mentre una delegazione si recava al Municipio per chiedere l'esodo in massa, la città era scossa da tumulti:
Mezza città è senza acqua, senza luce , nelle Marche, in Umbria la dispersione dei profughi in paesi di montagna, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in una delle infinite posizioni intermedie. Senza pretendere di tracciare un quadro completo, cercheremo di mettere in luce il ruolo delle responsabilità fra troppe amministrazioni, o da dispersionedelle risorse e sottodimensionamento delle ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] anni, valore non del tutto disprezzabile anche alla lucedelle acquisizioni più recenti.
Mentre i vari tentativi (v. fig. 40). Si può così interpretare la maggior dispersione dei valori di δ34S rilevabile nei solfuri e solfati sedimentari nei ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Olduvai (Tanzania) da L. e M. Leakey, che misero in luce una delle più antiche industrie litiche umane, l'Olduvaiano, e i resti di prime manifestazioni di attività strumentale, alla prima dispersione degli Ominidi al di fuori del continente africano ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la costituzione di queste intese per evitare la dispersione del capitale e dell'esperienza dei mercanti; ma nel corso del secolo di Alessandria, già nel 1501 metteva chiaramente in luce il problema delle "mude" del Levante. Poiché in Egitto le ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] F fanno intervenire un buco elettronico p. Viene messo in luce che l'adsorbimento forte ha come casi limite possibili il legame è notevole (0,1 o superiore). Però la dispersione altera la chimica delle superfici, e quindi non sempre è estrapolabile a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , o testi scritti in genere, una rapida correzione mediante penne-luce e la stampa anche di una sola parte di ciò che la sua natura topografica relativamente pianeggiante e la dispersionedelle utenze consentivano un gran numero di alternative di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] professione e i loro ex-clienti i quali, come mise in luce in particolare Descartes (1596-1650), si sforzavano di ricercare le al 20 %.
Una dispersione del tiro così cospicua era dovuta alle imperfezioni tecniche dell'artiglieria dell'epoca. Così, per ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] degli estraordinari, una temporanea dispersione ulteriore della gestione dei principali flussi di 32; La regolazione, pp. CVI, CVIII, CXXI; S. Piasentini, "Alla lucedella luna", pp. 81 ss. (con cenni sull'incidenza di carestie). Nel 1341 il ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...