INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] fattori esterni, come la luce e la gravità, nell'"indurre" specifiche conformazioni. La formazione delle galle o cecidî nei vegetali i. e movimenti morfogenetici della gastrulazione, proprietà di aggregazione e di dispersionedelle cellule, e la loro ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] delle altre città antiche, ma solo qualche dispersione di oggetti di secondaria importanza in talune delle romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ha nel centro ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] dispersione anomala, riscontrati nelle vibrazioni di elevata frequenza, destate dalle esplosioni in mezzi elastici.
Lo studio della è troppo sottile: cioè, il fenomeno della riflessione totale nella luce esige uno spessore finito del mezzo meno ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] esterno del tubicino, quando si riscalda il carbone con la luce, penetra all'interno con notevole velocità. Ciò fa pensare che - Per ricavare i livelli energetici dell'intero sistema liquido, cioè la relazione di dispersione, L.D. Landau nel 1941 ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] e degli altri riempitivi, nelle vernici stabilizzano la dispersione dei pigmenti. Alcuni disperdenti facilitano la macinazione, varî campi poi si vanno sempre più mettendo in luce i vantaggi dell'uso di emulsioni, con conseguente richiesta di agenti ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] orfano presto della madre, educato rigidamente dal padre pietista ferventissimo, trae i primi anni, senza luce, nella solitudine della vita attiva, lontano dalla dispersione dei sogni vani, nell'opera del N. è invece l'elogio della poesia come della ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] si trovano nell'alto vuoto. La focalizzazione e la dispersione dei raggi ultravioletti di diversa lunghezza d'onda viene realizzata sali sensibili alla luce.
Per lo studio dell'ultravioletto medio si usano assai spesso delle lastre sensibilizzate; il ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] valori delle varie grandezze atmosferiche avente indici di media e di dispersione costanti.
Recenti sviluppi della climatologia e di altre stimolò l'esecuzione. Videro la luce anche due buoni trattati sulla c. dell'Italia, dovuti a G. Roster (1909) ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] mediante l'ultramicroscopia e la luce polarizzata, all'esame del decorso, rapidissima è la dispersione del calorico, scarse sono et de méd. lég., 1903, p. 14; E. Di-Mattei, Della morte per annegamento ecc., Catania 1904; G. Corin, Recherches sur la ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] , normale a (001). Secondo Budger alla luce del sodio si ha α = 1,5301; β = 1,6816; γ = 1,6859; secondo Kirchoff 2E = 30°54′, 2V = 18°11′. Notevole dispersione col variare delle luci e della temperatura, come risulta dai seguenti valori riportati ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...