L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] enti e ministeri nonché a dispersione di mezzi economici. L'accrescimento dell'apparato amministrativo, connesso ai una specie di componente sacrale, laddove, com'è stato posto in luce (da Benvenuti, ma prima ancora da Silvio Spaventa alla fine ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] dispersione nei c. i., soprattutto negli alogenuri alcalini, è sfruttata nella produzione di prismi per spettroscopia nella regione dell alla luce visibile, poiché ad alte frequenze gli ioni non riescono a muoversi seguendo l'alternarsi delle ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] del processo progettuale, in particolare alla lucedella teoria della complessità. Si tratta di tentativi senz’altro duplice perché contemporaneamente luogo di polarizzazione e di dispersione – può offrire agli architetti risorse e possibilità ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] , combinando tra loro indici e indicatori, mettono in luce i molteplici aspetti del fenomeno. I tassi di mobilità ricerca empirica della m. s. fondata sull'analisi dei meccanismi generatori di disuguaglianze a livello di dispersione salariale registra ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] sensibilità della rivelazione elettrochimica. Tali particelle (1-5 μm di diametro) sono costituite da una dispersione di che funge da guida per la luce.
La Surface Plasmon Resonance (SPR) si verifica quando la luce, che attraversa il mezzo (vetro) ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] latenti (autovalori), essendo la somma delle radici latenti uguale alla dispersione interna del sistema.
In pratica, alla luce di vari modelli e possibilmente interpretati in termini di processi biologici ed evolutivi. Un'analisi dettagliata dell'uso ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] dimostrano un aspetto pluristratificato della membrana, reperti di indagini a luce polarizzata ed alcune analisi dalla dispersione in acqua di macromolecole proteiche e nucleiniche che sono le essenziali basi costruttive delle organizzazioni vitali ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] .
Questi cenni intendono soltanto mettere in luce come alcuni aspetti della biologia marina e delle acque interne siano assimilabili.
Se, però orizzontali, che influiscono fortemente su una dispersione rapida degli organismi planctonici, incapaci di ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] spezzato queste rigidità: per l’abbondanza e la dispersione geografica della sua offerta e per la facilità a veicolarlo là da venire lo è altrettanto, specie alla lucedelle straordinarie prospettive dischiuse negli Stati Uniti dall’estrazione di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] della lavorazione avviene all'estero, dove il costo del lavoro è più basso.
La relativa dispersione territoriale delle nazisti. Nel novembre successivo, lo stesso giornale portò alla luce le colpe della S. nei confronti dei profughi ebrei, i cui ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...