TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] fig. 2). Per impedire la dispersione di calore verso l'esterno e assicurare di corsa in un unico camerone che ha una luce di m 18,90 e un'altezza di 12 in 27 minuti, con velocità eguali a quelle dello Shuttle.
d) Per i treni internazionali notturni è ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] stimata sulla base delle osservazioni passate.
La misura statistica più impiegata per misurare la dispersione dei risultati attorno , le distorsioni comportamentali che essa mette in luce sono sicuramente significative e possono servire come elenco ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] , infatti, è stata messa in luce l'esistenza di notevoli differenze nelle fonti delle banche di dati, delle reti di comunicazione e delle autostrade dell'informazione, ma la moltiplicazione delle fonti e degli accessi è anche una causa di dispersione ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] da un'altra persona: dunque vi è un calcolo dell'utilità o meno di un certo modo di agire dei movimenti collettivi, alla luce di più articolate teorizzazioni e sia in chiave di raduno sia di dispersione. Invero l'orizzonte di questo modello abbraccia ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] all'opera distruggitrice dei reparti armati, alla dispersione degli agenti colpiti nelle loro case e nelle maggiori di quelle finora raggiunte. Si è fatto largo impiego delle costruzioni in cemento armato là ove preesistevano ponti in ferro, ciò ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] dànno luogo ad emissione di luce.
La maggior parte delle combustioni avvengono nell'aria, dispersione del calore durante il fenomeno fosse relativamente piccola. In verità, oltre alle combustioni vive che sono quelle accompagnate da emissione di luce ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] di rifrazione del diamante, la luce che entra nella pietra dalla parte superiore subisce nell'interno una serie di riflessioni, e viene respinta verso l'alto, uscendo, per la forte dispersione, suddivisa nei colori dell'iride (fig. 4). Studî recenti ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Sebastiano, e che d'ora innanzi la sua figura entra in piena luce offuscando quella del padre. Questi però ha il vanto d'essere di Carlo V. La perdita della capitana significò la dispersione di metà delle provvigioni della flotta, e ciò, insieme con ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] il chiuso dell'intercapedine, d'alcuna dispersione di calore; inoltre, assai presto sotto la violenza delle fiamme le conservarne un duplicato; apprestare i comodi per l'uso della cassetta cioè luce, mobilia e riscaldamento; impedire che si fumi nel ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] contaminanti. La dispersione nel suolo di fanghi di scarico, le discariche illegali dei contenuti delle vasche settiche, lo questi microrganismi sono dell'ordine di 10¹²÷10¹⁶ e sono immerse in un mare di agenti mutageni (per es., la luce del sole); ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...