ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fattori luce, temperatura e delle condizioni idriche. Per gli animali marini un importante fattore della distribuzione poche isolette della Baia di Plenty dell'Isola Settentrionale della Nuova Zelanda. Famiglie con piccola area di dispersione sono i ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] più forte a partire dal sec. IV, posero in cattiva luce l'usanza di prendere bagni per solo piacere e in genere di prezzo più elevato, presentano il vantaggio della maggior resistenza alla dispersione del calore. La vasca appoggia sul pavimento ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , The mathematical theory of communication, Urbana (Ill.) 1949.
R.D. Luce, H. Raiffa, Games and decisions. Introduction and critical survey, New York . Un tipico modello per la descrizione delladispersione di una singola specie consiste infatti nel ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] è costituito dal 1°, 2°, 3°, 4°, 5° metatarsale. Lo scheletro delle dita dalla 1ª, 2ª, 3ª falange, eccettuato il grosso dito (alluce o accrescendo la dispersione del calore alla superficie ) attraverso il quale la luce converge sulla retina; un ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] degli ultimi decenni.
La dispersionedell'habitat di tipo urbano nelle della nascita di San Francesco (1982), ad Assisi, Foligno, Narni, Perugia e Todi si sono allestite varie mostre che, attraverso itinerari tematici, tendevano a mettere in luce ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] vedere alcuni fenomeni sotto una luce alquanto diversa. L'azione antigena delle proteine sembra indissolubilmente legata al anticorpi del terzo ordine è caratterizzata da dispersione e dissoluzione o lisi dell'antigene omologo. S'ammette che tale ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] , capacità elettrostatica unitaria k, induttanza distribuita
dispersione unitaria (inversa della resistenza d'isolamento) g.
Applicando le cui movimento era amplificato facendogli riflettere un pennello di luce a destra e a sinistra, su una scala ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] vengono ottenuti soltanto da a. per elettroni (anche se la debolissima luce emessa dai protoni nei PS da qualche centinaio di GeV è stata piccola dispersione in energia, ecc.) necessarie per realizzare le luminosità richieste nell'ambito delle potenze ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] per impedire la dispersione del calore, è molto diffusa in Sicilia ed in alcune località della Calabria, mentre portante anch'essa due scanalature su cui poggiano i telaini. Questi hanno la luce interna di mm. 420 × mm. 135 e l'esterna di mm. 435 ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] 27. Asmān "cielo", 29. Manthra "sacra parola", 30. Anagráč raocā "luce senza principio") e invece due Yašt, il 20 e il 21, celebrano due
Secondo la tradizione pārsi la dispersionedell'Avestā sāsānidico, per causa della quale sono a noi pervenute ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...