MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di dispersione nettamente delimitata e sembra pure che molti nomi di città e paesi maya non siano che quelli delle famiglie era Itzamna, dio civilizzatore che personificava l'Oriente come pure la luce, il sole nascente, la vita e la sapienza e il cui ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] assoluto x = a − np, osservazione che metteremo in luce considerando il giuoco di testa e croce. Due giocatori ., A proposito dell'ordine e dei limiti delle serie statistiche, ibid., 1913; id., Sullo schema lexiano delladispersione ipernormale, in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 40 deputati alle destre, 39 ai laburisti, una notevole dispersione specie verso i partiti minori di destra e religiosi. Ovvia di un impianto urbanistico.
Nella parte bassa della città è stata messa in luce una costruzione con due fasi abitative: la ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sacri − sempre molto esposti alle istanze del mercato e delladispersione −, così come i manufatti del quotidiano storico, dall' di conoscenza ha oggi una parte fondamentale, messa in luce da diverse, eppur convergenti esperienze. La presa d' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] masse di verdura e i larghi e riposanti contrasti di luce e d'ombra per cui riacquistano valore fiori e piante Graefer e gli commette il giardino inglese.
Sennonché, nonostante la dispersionedelle antiche forme e la passione per le nuove, in Italia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] al fuoco - e quelle derivanti da azioni di frammentazione e di dispersione da parte di carnivori e di roditori, con lo scopo di e quindi gettano luce sul rapporto uomo-ambiente e sulle modificazioni prodottesi nell'ambito delle risorse disponibili per ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] riduzione delladispersione dai cilindri nell'atmosfera, una grande parte per diminuzione della resistenza dell'aria. la Strasburgo-Basilea; ed in tal modo ha messo in piena luce le vaste possibilità ed i cospicui pregi del nuovo sistema di trazione ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sono necessari e non è escluso che maggiore luce possa venire da indagini regionali sulla sismicità e dispersione dei valori di intensità e possono paragonarsi come vantaggi, nel campo della macrosismica, al metodo delle determinazioni ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di Placentali nell'Eocenico basale e inferiore dell'emisfero boreale giustifica poi l'ipotesi che la maggior parte dei Mammiferi cenozoici sia derivata da un centro "olartico" di evoluzione e successiva dispersione in senso radiale.
In tesi generale ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] che, non compiuta ancora, il Rinascimento già pieno di luce, trasforma presto in una dimora signorile e doviziosa con gli Mantova attrasse una parte delle forze italiane in guerra contro l'Austria, conseguendone una dispersione che pesò gravemente a ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...