Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] ed etrusca ancora lottavano per il predominio.
La ragione della scarsa luce apportata dall'archeologia consiste, come si è già detto, negli scavi disordinati praticati in passato, nella dispersione, e in parte nella non divulgazione, dei materiali ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] , che definiva come un sinuoso e problematico ''itinerarium mentis in veritatem'', e mise in luce i limiti dell'approccio positivista e continuista alla storia della s. (Galluzzi 1994). La s. era per lui essenzialmente teoria, come più volte ebbe ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dispersionedelle dimore rurali), quelle di collina e della bassa montagna (per le quali fattore dominante della localizzazione è la distribuzione delle risorse idriche, a causa della grande estensione delleluce di civiltà e di floridezza, della ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] facilita la regolazione ed evita la dispersione dei metaboliti intermedi.
d) Regolazione dell'attività degli enzimi. - Rapidi le manifestazioni cutanee, provocate dall'esposizione alla luce (risposta orticarioide transitoria ed eczema cronico). È ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ; sul rapporto fra Plauto e i suoi modelli ha portato altra luce un frammento papiraceo del Δὶψ ἐσαπατῶν di Menandro edito nel 1968). dopo la sua violenta dispersione la congregazione di St-Maur, il primato dell'erudizione e della f. mediolatina va a ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] geologica generale sull'Africa ha visto la luce nel 1943 come parte di un vastissimo nel Natal, nell'Angola è in aumento la coltivazione della canna da zucchero (che tende invece a diminuire a 'Italia aumentava la dispersione del suo sforzo militare ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] che ha molte somiglianze con quella degli Ebrei. La dispersionedelle colonie armene, avvenuta più volte anche per forzati Europa e altrove. Egli aveva in animo di dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente venne ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] interesse scientifico rilevante e quali invece, alla lucedelle nuove acquisizioni, costituiscono solo dei problemi secondari stessi nm marcatori. È evidente che questa grave dispersione di energie consistente nella faticosa raccolta di dati ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] abbandonandone poi il proposito per evitare la soverchia dispersionedelle forze. Ora, protestando che i Cartaginesi avevano secondario appaiono le costruzioni tornate in luce sulla collina minore, a nord-est della prima, la cosiddetta collina di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dell'epoca: Il traffico degli schiavi affricani colonna e sostegno delle piantagioni inglesi in America basta a mettere in luce stati per indebolirli economicamente e politicamente con la dispersionedelle loro forze". E il pamphlet poteva passare non ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...