(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] è in rilievo e alla luce incidente acquista una colorazione bruna di dispersione atomica.
Nella fig. 143 è riprodotto il diagramma dei punti critici, e nei diagrammi della fig. 149, sono riportate le proprietà meccaniche di un acciaio con: o,39 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] i migliori lavori sono quelli stranieri, sia che pongano in piena luce l'opera d'organizzazione statale che essa compì (A. Pingaud al quale intento non riusciva certo vantaggiosa la dispersionedelle forze. Né poteva essere considerata valida la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Cipro, in Grecia e altrove nel Mediterraneo, dànno qualche luce sulla storia e sulla vita dei Fenici in tale periodo certo incomparabilmente inferiore a quello delle epigrafi andate perdute, poiché la distruzione e la dispersione di esse cominciò già ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] delle conoscenze collaterali e poneva il fondamento della biologia, da cui dovevano venire alla luce le branche speciali della scienza della vita.
I grandi viaggi di esplorazione della : grandezza del compito, dispersione del materiale, necessità di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ha una. La facoltà di combinazione con il collagene della pelle è diversa per i diversi allumi: e se però passano facilmente alla dispersione colloidale prima che abbiano il cosiddetto fioretto (bloom); alla luce di Wood dànno fluorescenza violetta; ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] e fondi di produzione). Per contenere la forte dispersionedelle risorse produttive, si sperimentò una collocazione diversa del congresso aveva incontrato molteplici resistenze e portato alla luce diversi modi di concepire la transizione al socialismo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] a lui congiunti, finiscono per rit0rnare a lui e concludere che l'unica luce che vi si scorge è quella che di lui riflettono. Non peccava amici padovani salvano dalla dispersione le opere incompiute, donde muove l'edizione dell'Africa e dei Trionfi. ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] tract., 5, 7; 6, 7). Nel fervore della polemica antidonatista, alla luce meridiana dei fatti, modificò alquanto le sue teorie sulle di dover richiamare l'uomo dalla dispersione del mondo esterno al raccoglimento dell'analisi interiore.
In S. ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] numero di olivi strettamente necessario ad apportare schiarimento e luce nel folto buio.
Per evitare la necessità di previamente scortecciato per liberarlo dalle erbe e impedire la dispersionedelle olive.
L'abbacchiatura, mentre fa contundere le ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] quali il verde, il blu, il rosso, insieme col giallo per la luce, il rosato per le carni e qualche bruno per le ombre - ripetuti manifatture stabilite in Turenna già dopo la dispersionedelle parigine, ma che sembra fiorissero specialmente dopo ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...