(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di 20 cm. Lo spessore della lingottiera sia uniforme in modo che la dispersione di calore avvenga ugualmente in tutte ambienti (stazioni ferroviarie, mercati, biblioteche); la luce filtra abbondante attraverso le vetrate che costituiscono, totalmente ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] causa dalla sovrabbondanza, dalla deficienza, dalla dispersione o dalla deviazione dello sperma: il primo organo che si ai primi anni del secolo decimottavo, quando videro la luce per merito del Lancisi; molte particolarità anatomiche messe in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di ricerca allargata degli archivi della RAI e dell'Istituto Luce. Naturalmente materiali di tal genere si ritrovano ormai anche negli archivi contemporanei a prevalenza cartacea.
Per invertire la tendenza alla dispersione - non contrastata dall ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 8. Un'altra conseguenza delle caratteristiche fin qui discusse è la dispersione psicologica dell'arte portoghese, assai più Portogallo, ma è fedelissima alla realtà, sebbene sempre alla luce del suo spirito satirico e d'una superiore visione europea. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dispersione.
La distinzione delledelle correnti alternate essa fu molte volte subordinata a circostanze puramente occasionali; nell'Europa continentale tende a prevalere la frequenza di 50 periodi per secondo nelle ordinarie distribuzioni di luce ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] latino, e ne profetizza con sicura coscienza il trionfo: "Questo sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà, dal gran numero delle copie manoscritte che, pur dopo tanta dispersione, rimangono, molte delle quali in bella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] secondo il suo pensiero, l’ostilità della Russia verso una Germania indebolita dalla dispersionedelle forze fra il Nilo e l’Indo Naval Analysis Division, Washington 1946 (interessante, per la luce che porta sui piani e sulle operazioni navali dei ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e dal 29 giugno all'11 settembre 1800 continuate a Napoli; la dispersione, negli ergastoli e negli esilî, di quant'altro di buono offrisse campo dell'osservazione a quello della visione, servendosi di una tecnica magistrale tutta pregna di luce. La ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] tutti gli atti che si poterono salvare dalla dispersione, i più antichi dei quali sono della fine del sec. XIII.
Esistono inoltre importantissimi nell'archivio del duomo; diede alla luce diversi trattati musicali, provvide alla traduzione in ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] nella società alla lucedelle profonde trasformazioni delle moderne masse. Quando delle scelte non è un impoverimento, un segno di dispersione; incrementa, al contrario, l'articolazione delle idee e delle pratiche teatrali. Fa salire il numero delle ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...