Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] creativa che rischia talora la dispersione. Nel recupero del popolaresco luce Die Wahlverwandtschaften ("Le affinità elettive"), esemplare romanzo sulla passione amorosa vissuta in età adulta. La profondità dell'analisi psicologica e la tensione della ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] possibilità di dispersione con conseguenti fenomeni di bioaccumulo. I problemi anche gravi delle acque interne dipendono globalizzazione dei problemi di contaminazione ambientale ha messo in luce la necessità di studiare i processi naturali non solo ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] bagnabilità dei solidi, l’eliminazione del sudiciume, la dispersionedelle particelle solide, l’emulsione dei solidi e la la capacità di assorbire la luce ultravioletta convertendola in luce visibile nella banda dell’azzurro, ottenendo così dal ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] , basato sul fenomeno della elettroluminescenza, usato come sorgente superficiale di luce; è costituito da un e che consentono il passaggio della radiazione solare mentre impediscono la dispersione all’esterno della radiazione termica emessa. Con ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] il fenomeno, peraltro in atto da tempo, delladispersionedell’edificato, con l’inconsapevole adesione a un modello in discussione alla luce del concetto di costruzione come educazione, dell’insegnare costruendo, dell’imparare facendo, superando ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] parallela a quella delle industrie della pietra scheggiata.
La zona di dispersionedelle tribù mousteriane è , I, Parigi 1932.
Storia.
Gli scavi, che hanno messo in luce forse il più ricco, vario e importante complesso di materiale preistorico e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] delle assicurazioni sociali (Gesetz über den Aufbau der Sozialversicherung) del 5 luglio 1934. La riforma ha per scopo di rimediare alla dispersione espressione delle concezioni giuridico-politiche predominanti alla fine del sec. XVIII; e alla luce di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] era terminato nel 1938, ma vide la luce solo dopo la fine della guerra, mentre Geschichte und Klassenbewusstsein, che pure anni Trenta fu la ben nota Zeitschrift für Sozialforschung. La dispersione, e poi la nuova attività nel dopoguerra, mostrano una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] rigidi comporterebbero disoccupazione più ampia, anche se con minore dispersione dei redditi.
Appare difficilmente contestabile che diversi tipi di rigidità possano inibire segmenti della domanda di l., alimentando la disoccupazione o incoraggiando ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] autorità indiscussa di Berlusconi.
Le elezioni regionali dell'aprile 2000 portarono alla luce l'inversione del rapporto di forza tra sistema italiano dei partiti, con un grado di dispersione più elevato nel centrosinistra che nel centrodestra. D' ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...