Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] dell''effetto serra', che determina un innalzamento della temperatura dell'atmosfera per l'ostacolo frapposto dalle molecole di anidride carbonica alla dispersionedelle radiazioni termiche.
b) Ciclo dell diminuendo la durata dellaluce diurna, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il caldarium ha evidentemente la funzione di impedire la dispersione di calore dal vano del bagno caldo, accessibile sporge dal blocco dell'edificio, un cortile per favorire al massimo e da tutti i lati la penetrazione dellaluce solare, e collegare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] gli affreschi e la pala di S. Nicolò, la dispersione del S. Girolamo già Piccinelli, con l'annesso riferimento Bragora a Venezia del 1478. Tuttavia lo studio aggiornato dellaluce, che conferisce un efficace risalto plastico, consiglia di collocare ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] (o lunghezza d'onda) della radiazione (fenomeno delladispersione); la tab. 1 ne dà il valore per alcuni mezzi; (b) assoluto di gruppo: per una certa radiazione non monocromatica, il rapporto tra la velocità dellaluce nel vuoto e la velocità ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di più difficile trasporto, provenienti dalla dispersionedella Collezione Oddi, fino allora conservata nella ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che si andavano compiendo nelle necropoli perugine. Nel ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] in partic., l’idea dell’anima che attinge Dio facendosi ‘una’, ‘semplice’, superando la dispersione del mondo sensibile e fisico e metafisico imperniato attorno ai temi dellaluce, dei principi, dell’anima e dello spazio.
Il platonismo del sec. 17° ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] Barlocci, pubblico professore di fisica sperimentale.
Con la dispersione dei gesuiti nel 1848, Pianciani riparò negli Stati i trattati del «calorico» dellaluce, dell’elettricità, del magnetismo e delle «meteore». Entrambe costituivano la fisica ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] in luce il Nicolini, i libri delle Sottomissioni, degli Offici, dei Copiari, delle Riformanze recano tutti traccia della Nicola Balleani. A partire dal 1847 ebbe inizio la dispersionedella biblioteca, attraverso alienazioni e vendite che, in alcuni ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] della vicenda del pittore non è semplice a causa della genericità dei titoli indicati nei cataloghi e delladispersione Emporium, XXVIII (1908), 165, pp. 225-236; A. Stanghellini, Un pittore dellaluce: L. T., in Rassegna d’arte, I (1914), pp. 273-278 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di tutta Europa è alla base delladispersionedella maggior parte delle opere dell'artista, il cui catalogo risulta di paesaggio, che gli consentì di condurre ricerche sull'uso dellaluce e del colore, tentando di schiarire la tavolozza, eliminando i ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...