Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di decomposizione dei grandi centri urbani e di dispersionedell'abitato, e alla ricomposizione di nuove configurazioni urbani della globalizzazione dei servizi e sui processi di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sua attuale realtà, e tuttavia in una prospettiva che ponga in luce la dimensione del cambiamento, non può che prendere quale termine di , invece, la dispersionedella proprietà tipica del modello statunitense, e al vertice delle imprese e dei ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di far luce su tutti i profili rilevanti. Il che spiega la scelta di far precedere l’instaurazione della causa da un , la giurisprudenza, in ossequio al principio di non dispersionedella prova, consente di acquisire al giudizio la perizia redatta ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] sarebbe stata proibita e nella curva di dispersione del materiale che lega la lunghezza d’onda della radiazione alla sua frequenza ν (che nel vuoto è semplicemente λ=c/ν dove c è la velocità dellaluce) ci sarebbero state regioni proibite con ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] precedente: nelle dimensioni delle figure e nell’eloquenza dei loro gesti, nel trattamento drammatico dellaluce e nell’uso possente è detto pittore eccezionale. In seguito alla dispersionedelle importanti collezioni in cui erano affluite moltissime ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Il simbolismo dellaluce nella liturgia cristiana, che trova la massima espressione nella celebrazione della Pasqua, , non sono state se non eccezionalmente oggetto di dispersione. La reliquia indiretta più importante è ovviamente lo ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] (1521), rivisitò le teorie di propagazione e riflessione dellaluce, mentre nella prima redazione in due parti dei Scienza e cultura a Messina tra ’500 e ’600: vicende e dispersione dei manoscritti autografi di F. M., in La rivolta di Messina ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 1723 l'Istoria civile del Regno di Napoli vedeva finalmente la luce, in un'edizione di 1100 esemplari (1000 in carta ordinaria Napoli a opera di Carlo di Borbone determinò la dispersionedella comunità napoletana di Vienna. Ritenendo, con ragione, ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] della cellula; (e) possiede varie funzioni ecofisiologiche come l'accumulo di pigmenti nelle cellule di petali e frutti per attrarre insetti e/o altri animali per l'impollinazione e la dispersione fotorecezione dellaluce blu e anche dell' ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] materia riducendo al minimo i richiami a fonti esterne.
Anche alla lucedelle tradizionali osservazioni critiche in merito alla dispersionedella legislazione previdenziale e, in particolare, di quella in materia di cassa integrazione in tanti e ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...