Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e in Gran Bretagna. La dispersione del gruppo pavese favorì la diffusione della fisica dello stato solido in altre sedi nel 1965, primo di una serie dedicata alla coerenza dellaluce laser, misurata attraverso la statistica dei fotoni, è ancora ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] espresso o tacito, tra le parti9.
La dottrina ha tuttavia posto in luce come il parametro indicato dall’art. 4 cit. non costituisca un del complessivo dettato normativo e assoluta dispersionedella sua finalità esplicitamente deflativa»21.
In ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] distribuzione e le qualità dellaluce naturale (con una precoce consapevolezza della sua pericolosità per la formano ricche collezioni esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] C. La riorganizzazione del modello insediativo, caratterizzato dalla dispersionedella popolazione in piccoli villaggi all'interno di un' precisare la funzione, sono stati messi in luce nei Quartieri Centrali e nella Zona Nord-occidentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] questa linea di ricerca venne ripetutamente ripresa specialmente dai chimici. I fisici, invece, preferivano usare la dispersione prismatica dellaluce generata da una scarica elettrica per studiare l'aspetto fisico del problema. Nel 1835, per esempio ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] eccitazione, che è contraddistinto da tutte le caratteristiche dellaluce laser.
Finora abbiamo considerato la risposta di un elettroni tendono ad allungarsi a causa della mutua interazione e delladispersionedelle loro velocità. Per questo la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] un tesoro nascosto sottoterra finché non erano portate alla luce ed esposte. Anche all'interno di questa cornice della fisica e di altre arti e scienze, e a beneficio dell'umanità" (Alexander 1979, pp. 44-45). Per evitare la dispersionedella ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] da Eusebio scontano una certa imprecisione, come quella celebre dellaluce e del raggio che da essa promana. Ovviamente, del mondo, altrimenti destinati, come si è visto, alla dispersione. Il regno escatologico di Dio si rende direttamente presente ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] a far parte della rigorosa definizione dello spazio da cui sono eliminate ogni dispersione, ogni incidenza fortuita dei ballerini sembra spiccare il volo verso l’alto.
La drammaturgia dellaluce
In un’area posta al confine tra le arti visive, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dei padri fondatori nei volumi della Bibliotheca Fratrum Polonorum che videro la luce ad Amsterdam tra il 1665 e il 1668, con la data emblematica del 1656 a indicare l’inizio della persecuzione. La dispersionedella Chiesa unitariana di Polonia finì ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...