GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] come gli affreschi e la pala di S. Nicolò, la dispersione del S. Girolamo già Piccinelli, con l'annesso riferimento ai lavori Murano (Fossaluzza, 2000), non dà però conto della scelta cromatica più acida e smorzata, con un prevalere dei bruni e ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] nel taglio compositivo e arida nella tessitura cromatica, una maggiore sensibilità coloristica e un' con un certo malanimo, che la sua scriteriata condotta economica costò la dispersione dello studio che lo zio gli aveva lasciato in eredità (1762, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] della genericità dei titoli indicati nei cataloghi e della dispersione di opere e documenti dopo la sua morte. rimanda alla pittura del Lega degli anni Ottanta, ma la libertà cromatica allontana l’opera da una rappresentazione oggettiva, così come in ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] probabilmente più tarda −, in cui la vibrante gamma cromatica è esaltata dalla luce ondeggiante sulle pieghe degli abiti Sebregondi, La soppressione delle confraternite fiorentine: la dispersione di un patrimonio..., in Confraternite, Chiesa e ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] uno di mottetti, uno di responsori e uno di lamentazioni), la dispersione delle maggior parte di esse e lo stato mutilo di quelle pervenuteci manca, come illustra l’originale concatenazione cromatica della sezione conclusiva («in lacrimosi fiumi»), ...
Leggi Tutto
cromatismo
s. m. [der. di cromatico; cfr. il gr. χρωματισμός «colorazione»]. – 1. Colorazione, eccesso di colorazione. In partic., in pittura, tendenza a dare importanza al colore per sé stesso e non nei suoi rapporti di valore. Analogamente,...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...