Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] di analisi-assimilazione si valuta il grado di dispersione delle successive previsioni al variare della condizione iniziale singoli mezzi in funzione dello scorrere nel tempo. La matrice cromatica con le sue macchie verdi, gialle e rosse fornisce un' ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] Waals ed elettrostatiche. Le bande dei SO sono strette, con una dispersione in energia molto inferiore a 1 e V e un elevato grado pixel permette di ottenere qualsiasi colore della scala cromatica CIE (Commission Internationale de l’Éclairage). Gli ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
Giovanni POLVANI
Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] sui fenomeni capillari, sulla polarizzazione dielettrica, sulla dispersione della luce, formò il lavoro più notevole dell che egli denominò di apertura, di campo, diedra, cromatica. Applicata numericamente da A. Forti, questa teoria permise a ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] le mutazioni bar in Drosophila. Negli individui con visione cromatica normale, il gene PROTAN è sempre presente in un gruppo di ricercatori intenti a studiare il meccanismo di dispersione delle sequenze Alu nel genoma umano e nei Primati in genere ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] avori, la scultura e l'arte del vetro.Anche la gamma cromatica si modificò sensibilmente, in primo luogo nella scultura, dove si quale si sarebbero associati alcuni rivoli derivanti dalla dispersione dei patrimoni librari ecclesiastici. Il fondo, già ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dette), fenomeni tipici del nostro secolo sono la dispersione delle vecchie raccolte, la spoliazione di chiese e come formula spaziale che regola bensì anche la modulazione tonale e cromatica, ma non ne limita l'infinita possibilità di variare i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] negli inventari che gli storici hanno tramandato raccontando della dispersione del tesoro fatimide, quando nel 1068, sotto il così chiamato per il sistema decorativo basato sull'alternanza cromatica dei conci di pietra degli archi che era qui ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] avvenuto alla fine dell'Ottocento e alla conseguente dispersione di numerosi frammenti, il più vasto complesso murale superfici a disposizione, come in un avorio. La gamma cromatica è quella livida dello pseudo-Jacopino, ma accordata secondo un ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , se ci si discosta dall'asse di una distanza l, l'aberrazione cromatica fa sì che il diametro dell'immagine di una stella aumenti fino al valore ha sul prisma il vantaggio di produrre una dispersione uniforme su un grande intervallo di lunghezze d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] Arago e lesse all'Institut una nota sulla polarizzazione cromatica che immediatamente privò quest'ultimo del primato di cui aveva quando dedusse per la prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni tra loro collegati: uno per ...
Leggi Tutto
cromatismo
s. m. [der. di cromatico; cfr. il gr. χρωματισμός «colorazione»]. – 1. Colorazione, eccesso di colorazione. In partic., in pittura, tendenza a dare importanza al colore per sé stesso e non nei suoi rapporti di valore. Analogamente,...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...