Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e stipsi cronica semplice, mentre in relazione alla fisiopatologia epatobiliare esse sono indicate, oltre che per la dispepsia biliare, anche per taluni disturbi correlati con alterata motilità della colecisti, e per i postumi dolorosi di interventi ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ). Altre informazioni riguardano attività fisiologiche quali la deglutizione, la digestione, indagando specialmente sulla dispepsia, onde fare diagnosi anamnestica di malattia ulcerosa gastroduodenale. Significative sono le informazioni circa le ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] dolore (neuralgia, mialgia, acrodinia). I prefissi usati di frequente sono: dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper- e ipo- per le alterazioni quantitative di funzione ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] è dello 0,5%. I sintomi sono vari, ma nei due terzi dei casi la colelitiasi è asintomatica. Dalla banale dispepsia si passa alla colica biliare, episodio doloroso della durata di almeno 30 minuti, provocato di solito dall'incuneamento di un calcolo ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] ; una modesta linfomonocitosi nel sangue periferico. Comuni i sintomi funzionali tossinfettivi: cefalea; lieve obnubilamento; astenia; dispepsia. Il decorso naturale della malattia prevede, in caso di guarigione, la cessazione degli accessi in 2-4 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in piccole dosi sarebbe un antispastico benché sia molto tossico; dall'aloe si ottengono derivati efficaci nella dispepsia e in alcune parassitosi. Nello studio degli erbari medievali, pertanto, non bisogna enfatizzare soltanto gli aspetti folclorici ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
dispeptico
dispèptico agg. [der. del gr. δύσπεπτος «indigesto», δυσπεπτέω «digerire male»; cfr. dispepsia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la dispepsia: fenomeni d.; che soffre di dispepsia, anche con funzione di sost.: un d.; i dispeptici.