La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in piccole dosi sarebbe un antispastico benché sia molto tossico; dall'aloe si ottengono derivati efficaci nella dispepsia e in alcune parassitosi. Nello studio degli erbari medievali, pertanto, non bisogna enfatizzare soltanto gli aspetti folclorici ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] incontro a decomposizione per parte dei batterî, specialmente nelle sezioni basse dell'intestino e si ha così la dispepsia flatulenta (accumulo ed emissione di molti gas intestinali).
Alterazioni della motilità. - Il movimento dei cibi nell'intestino ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
dispeptico
dispèptico agg. [der. del gr. δύσπεπτος «indigesto», δυσπεπτέω «digerire male»; cfr. dispepsia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la dispepsia: fenomeni d.; che soffre di dispepsia, anche con funzione di sost.: un d.; i dispeptici.