• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [16]
Patologia [11]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica [3]
Biologia [3]
Nutrizione e salute [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]

COPROSTASI

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] si riflette sulle altre funzioni della vita vegetativa e specialmente su quelle gastriche (inappetenza, bocca impaniata, dispepsia); sui centri nervosi superiori, limitandone e disturbandone le attività più elevate e complesse, come la memoria ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – INTESTINO CRASSO – COLON SIGMOIDEO – CASCARA SAGRADA – ANTISPASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROSTASI (1)
Mostra Tutti

MONTECATINI Terme

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Placido CAMPETTI * Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] infettivo, emolitico; congestione epatica, cirrosi ipertrofica; nelle malattie dello stomaco: catarro gastrico cronico, dispepsia ipercloridrica; nelle malattie dell'intestino: stitichezza di origine alimentare, digestiva, atonica, spastica; diarrea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI Terme (1)
Mostra Tutti

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e stipsi cronica semplice, mentre in relazione alla fisiopatologia epatobiliare esse sono indicate, oltre che per la dispepsia biliare, anche per taluni disturbi correlati con alterata motilità della colecisti, e per i postumi dolorosi di interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] momentanei e di modesta entità, sono rappresentati dalla cefalea transitoria (15,8%), dal flushing al volto (10,5%) e dalla dispepsia (6,5%). Dal 1998 al 2015, oltre al sildenafil, sono stati approvati e messi in commercio altri PDE-5 inibitori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] ). Altre informazioni riguardano attività fisiologiche quali la deglutizione, la digestione, indagando specialmente sulla dispepsia, onde fare diagnosi anamnestica di malattia ulcerosa gastroduodenale. Significative sono le informazioni circa le ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

nomenclatura

Enciclopedia on line

Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] dolore (neuralgia, mialgia, acrodinia). I prefissi usati di frequente sono: dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper- e ipo- per le alterazioni quantitative di funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – EPITETO SPECIFICO – CRISTALLOGRAFIA – MARTES FOINA – IDROCARBURO

ISTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo Onorino BALDUZZI Leonardo ALESTRA Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] ricordiamo: lo ptialismo, l'iperidrosi (talvolta unilaterale), la poliuria o l'oliguria, ecc.; tra i disturbi viscerali: la dispepsia nervosa (frequente), la nausea, il vomito (talora ostinato), l'aerofagia, il peritonismo; l'afonia, la tosse; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTERIA (3)
Mostra Tutti

Calcoli

Universo del Corpo (1999)

Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] è dello 0,5%. I sintomi sono vari, ma nei due terzi dei casi la colelitiasi è asintomatica. Dalla banale dispepsia si passa alla colica biliare, episodio doloroso della durata di almeno 30 minuti, provocato di solito dall'incuneamento di un calcolo ... Leggi Tutto

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , fino all'infantilismo. L'anemia grave, il tumore splenico talora enorme, l'epatomegalia, il dimagramento, l'anoressia, le dispepsia e la diarrea, le emorragie frequenti dal naso e dalle gengive, sono i sintomi principali della cachessia; dai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] di nelumbi, di canapa indiana (?) e di lupini (che hanno proprietà tossiche e quando vengono ingeriti crudi procurano dispepsia, rilassamento dei sensi, stato di agitazione, che raggiunge anche l'acatalessia) e l'antica credenza nelle anime dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dispepsìa
dispepsia dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
dispèptico
dispeptico dispèptico agg. [der. del gr. δύσπεπτος «indigesto», δυσπεπτέω «digerire male»; cfr. dispepsia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la dispepsia: fenomeni d.; che soffre di dispepsia, anche con funzione di sost.: un d.; i dispeptici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali