Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] Sembra che il colibacillo abbia una parte importante nella dispepsia dei lattanti e nella diarrea o dissenteria dei La sieroterapia anticolibacillare, scarsa di risultati nella dispepsia infantile, ha dimostrato azi0ne profilattica e terapeutica ...
Leggi Tutto
gastrite
Infiammazione acuta o cronica a carico dello stomaco.
Classificazione
La classificazione delle g. si può basare sull’eziologia, sulle manifestazioni endoscopiche o sulle differenze istologiche. [...] vanno da minima infiammazione a flogosi molto severa.
Sintomatologia e diagnosi
La gastralgia, l’epigastralgia, la pirosi, la dispepsia associata a senso di peso epigastrico sono i sintomi classici di g.; l’esame endoscopico è tuttavia essenziale ...
Leggi Tutto
nomenclatura
Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica.
Nomenclatura anatomica. Impianto [...] dolore (neuralgia, mialgia, acrodinia). I prefissi usati di frequente sono: dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper- e ipo- per le alterazioni quantitative di funzione ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] in molte forme di neurosi, sia a tipo eretistico sia depressivo, e così pure in affezioni artritiche, in casi di dispepsia e di anemia. Anche nella tubercolosi il bagno d'aria è indicato, purché usato con prudenza, specie quanto alla temperatura ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] la natura del processo coinvolto si distinguono in dispepsie fermentative e putrefattive.
La dispepsia da fermentazione si caratterizza, oltre che per feci acide e di aspetto schiumoso.
La dispepsia da putrefazione è invece legata a un'insufficiente ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] 'estrinsecazione e diffusione dei dolori. Questi possono accompagnarsi talora con pollachiuria, stipsi, coliche intestinali, dispepsia, vomito, emicrania, nevralgie. Nel trattamento della dismenorrea si potranno usare, oltre ai medicamenti analgesici ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] e prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete addominale; come conseguenza si può osservare stipsi, dispepsia ecc.
L’emorragia intestinale ( enterorragia) rientra nella classificazione delle emorragie digestive attraverso l’ano. Cambia ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] . Le recidive sono frequenti e spesso più gravi; oppure si può osservare il persistere di lievi disturbi (dolorabilità, dispepsia, ecc.) dovuti a un'appendicite residuale cronica.
In altri casi i fenomeni iniziali persistono e divengono anche più ...
Leggi Tutto
VERSARI, Girolamo
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli.
Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] merito di S.E. la signora marchesa Maria Guerriera Paulucci Merlini, Forlì s.d. (ma 1800-1802); Storia di una dispepsia o sia di un vomito d’atrabile pubblicata per bene dell’umanità dal fisico Girolamo Versari, Forlì 1805; Dilucidazioni in esame ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] , l'apparato digerente è evidentemente in primo piano: dall'indigestione acuta per eccessiva ingestione di cibo, alla dispepsia cronica di varia origine, ai disturbi della motilità gastrointestinale (di cui sono esempi la gastroparesis diabeticorum e ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo caso, da alterata secrezione del succo...
dispeptico
dispèptico agg. [der. del gr. δύσπεπτος «indigesto», δυσπεπτέω «digerire male»; cfr. dispepsia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la dispepsia: fenomeni d.; che soffre di dispepsia, anche con funzione di sost.: un d.; i dispeptici.