• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1429]
Economia [335]
Geografia [261]
Storia [310]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

Europa, la sfida di Atene

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] al 60%. Nel dicembre il Parlamento approva una legge di bilancio che prevede una ripresa economica dopo 6 anni. - 2014 La disoccupazione cresce al 28%. L’Eurozona si impegna a un nuovo prestito di 8 miliardi di euro. La vendita dei titoli pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa, la sfida di Atene (14)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] intervista sulla crisi, che ebbe vasta eco, e provocò poi una sua discussione con L. Einaudi. Sosteneva l'A. che la disoccupazione, di cui soffrivano molti paesi del mondo, era del tutto, o quasi, dovuta al progresso tecnico, per cui l'A. proponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] ), alla curva di Phillips (come relazione inversa tra tasso di crescita dei salari e dei prezzi e tasso di disoccupazione), alle implicazioni delle spiegazioni dei prezzi fondate sul ''principio del costo pieno''. Sotto questo secondo profilo si deve ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

KORNAI, Janos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KORNAI, Janos Claudio Sardoni Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] empirico. Di particolare rilievo è il concetto di scarsità (shortage) applicato alle economie pianificate: in esse la disoccupazione e la sottoutilizzazione di risorse si manifesta essenzialmente nella forma di una deficienza di offerta di beni di ... Leggi Tutto

CAFFE, Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] economici del mondo reale. Da qui la sua adesione al paradigma keynesiano che lo porta a identificare nella disoccupazione e nelle sperequazioni distributive i maggiori problemi di un'economia a capitalismo avanzato: le soluzioni vanno trovate, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – BANCA D'ITALIA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFE, Federico (5)
Mostra Tutti

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] tra contrattazione collettiva a livello, rispettivamente, di impresa, di industria e centralizzato, e livelli dei salari reali, della disoccupazione e dell'inflazione, che risulterebbero più alti al centro e più bassi ai due estremi. Studi successivi ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] informale'. Del resto, anche nei Paesi ricchi il t. copre delle sacche di parassitismo o comunque di disoccupazione mascherata, specie nelle fasi recessive del ciclo economico, quando si registrano trasferimenti abnormi di manodopera dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in Europa e nel Nordamerica; 4) in complesso, nel Sud del mondo il 40% del totale delle forze di lavoro è disoccupata, sottoccupata od occupata in lavori assolutamente precari, da cui trae un reddito infimo. Concludere che simili dati siano o meno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] Nella Nuova economia keynesiana, dove hanno un ruolo essenziale la concorrenza imperfetta, le rigidità nominali di prezzi e salari e il tasso di disoccupazione di equilibrio, le funzioni della f. p. sono presentate come miranti a ridurre il tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] in un paese può raggiungersi l'optimum produttivo (v. lavoro, potenziale di e occupazione piena, in questa App.); quindi la disoccupazione è considerata non solo come un fenomeno patologico sociale, ma come un danno economico che può e deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali