Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] la guerra d'Indocina ieri e d'Algeria oggi, i rialzi e i ribassi in borsa, le speculazioni dell'alta finanza, la disoccupazione e gli scioperi, non le sono estranei" (Mila 1959, p. 504). Nell'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] rilevanti in relazione all'aumento di probabilità di essere poveri sono: abitare in casa in affitto, essere disoccupato, avere figli minorenni, avere invalidi in casa (Declich, Polin 2005).
Sono naturalmente possibili analisi ancora più sofisticate ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] divisione fra lavoro manuale e intellettuale, sulla progressiva estensione del secondo rispetto al primo, sulla disoccupazione intellettuale, sulla proletarizzazione degl'intellettuali, ove sarebbe più corretto parlare di proletarizzazione dei ceti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] le tecniche riducendo l'impiego di lavoro e aumentando quello delle macchine, cioè aumentando co. Ciò determinerà disoccupazione riducendo di nuovo il salario. Secondo questa impostazione, che contiene parecchi errori, esiste un conflitto sociale ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , con speranza e angoscia a un tempo, da molti nostri connazionali: tanti Ulisse che fuggivano la povertà e la disoccupazione, o che si sottraevano alla persecuzione politica o razziale, come Enrico Fermi o Ugo Fano. E se inizialmente lo stereotipo ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ora lo sviluppo della divisione del lavoro, un'altra volta le crisi economiche, o le guerre, o l'aumento della disoccupazione o dei divorzi; dall'altra parte, il tasso dei suicidi, sismografo infallibile nel segnalare le perturbazioni della struttura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 1993 registrarono il ritorno al governo del Liberal party con J. Chrétien, che aveva sostenuto la riduzione della disoccupazione attraverso una politica di opere pubbliche e tagli alle spese militari. Il dato più significativo delle consultazioni fu ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] assicurativo, per quale ammontare l'individuo medio si assicurerebbe, e con quale premio, contro infortuni, invalidità, disoccupazione o riduzione del reddito? Potremmo servirci delle risposte a domande di questo tipo per progettare un sistema ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la linea politica del governo e correggere la linea di stabilità monetaria con iniziative contro la povertà e la disoccupazione. Ma dopo che De Gasperi ebbe rimproverato loro, nel Congresso del 1949, un atteggiamento critico cui non corrispondeva un ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la legge sulla riforma della burocrazia, la modificazione della tassa sul vino, l’adozione di provvedimenti sulla disoccupazione.
Il problema centrale della vita politica italiana nella seconda metà del 1921 era rappresentato dalla necessità di ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...