DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] fondarono una Associazione operaia umanitaria: all'inaugurazione, il 19 marzo, riecheggiando le preoccupazioni per la crescente disoccupazione, fu votata una risoluzione, proposta dal D., perché la Società delle ferrovie meridionali fosse obbligata ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] suo vice in prefettura fino a poco prima, e dal 1914 ebbe rapporti di collaborazione su varie questioni (caro alloggi, disoccupazione) con la giunta popolare di Emilio Caldara.
Panizzardi non riuscì però a dominare la prova più difficile, quella del ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] della proprietà", il condono del pagamento di una parte dell'imposta fondiaria. E, per combattere la "pericolosa" disoccupazione primaverile, sosteneva la necessità di una più ampia politica di opere pubbliche (ferrovie, porti, strade), oltre a ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] soppressione delle organizzazioni sindacali e politiche nelle campagne, si ebbero l'abolizione delle previdenze contro la disoccupazione agricola, il reintegro di clausole vessatorie per mezzadri e compartecipanti e la revoca del decreto Visocchi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] un piano straordinario per assicurare il vettovagliamento di tutte le regioni dello Stato, per avviare, a sollievo della disoccupazione, lavori pubblici, e per proporre il reperimento dei mezzi necessari a far fronte a queste spese. Per finanziare ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] non era mancata l'intenzione di assicurare uno sbocco all'offerta crescente di braccia espulse dalle campagne. Alla disoccupazione femminile il D. tentava invece di sopperire con uri laboratorio seguito dalla moglie, Beatrice Trotti Bentivoglio (che ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di attraversare quella fase critica della democrazia europea e di prepararsi per la ripresa.
Dopo un breve periodo di disoccupazione e una serie di lavori saltuari, nel marzo 1930, per interessamento di M. Masi, direttore dell'Istituto nazionale per ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] crisi della sua capacità rappresentativa era emersa dalla passività con cui aveva subito questa situazione.... Inflazione e disoccupazione fecero esplodere il malcontento che si era andato accumulando col passare degli anni. I riformisti rifluirono ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , ma anche e soprattutto con l'avvio di un piano di lavori pubblici capace di lenire la massiccia disoccupazione. Su questi temi ritornò l'anno seguente con le circostanziate considerazioni della relazione sul "rapporto Lamarmora", che stese ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] le iniziative delle imprese pubbliche e indicava gli obiettivi strategici da raggiungere (assorbimento della disoccupazione, superamento della arretratezza del Mezzogiorno, rottura delle posizioni monopolistiche, leadership nello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...