Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] le comunità linguistiche e fra le regioni del paese, diversamente toccate dalla recessione e dal conseguente aumento della disoccupazione. Nelle elezioni del 1995 Dehaene fu nominato primo ministro del nuovo governo di centrosinistra che continuò la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] Cívica Radical (UCR), de la Rúa si era presentato con un programma incentrato sulla lotta alla corruzione e alla disoccupazione, sul contenimento dei profitti dei grandi monopoli privati, sul rilancio dell'economia in un quadro che manteneva comunque ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] 15 anni). A questo dato, che comporta una forte domanda di servizi sociali, si associa un elevato tasso di disoccupazione stimato nell'ordine del 15%. Nel 2006 gli indicatori più significativi del livello di sviluppo socioeconomico (speranza di vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ; fornire migliori servizi pubblici in modo da coinvolgere tutti gli algerini nell’economia di mercato del 21° secolo.
La disoccupazione, uno dei segni più visibili del malessere dell’Algeria, è in via di lenta, graduale diminuzione (17,1% della ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] migrazione interna non ha risolto i problemi esistenti (la mancata copertura dei posti di lavoro da un lato, e la disoccupazione dall'altro) e ha finito con il crearne di ulteriori, anche per il rapido adeguarsi dei nuovi arrivati al modello sociale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Palestinesi occupati come lavoratori frontalieri nelle aziende israeliane). Segnale importante di questa drammatica situazione è l’altissimo tasso di disoccupazione (il 16,3% in Cisgiordania e ben il 41,3% nel 2008 nella Striscia di Gaza). Le risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del paese nella UE nel 2004 e nell’area euro nel 2009, sebbene i costi sociali (alto tasso di disoccupazione, forte ridimensionamento del welfare) si siano dimostrati elevati.
L’agricoltura (che nel 2008 occupava il 4% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] il paese dopo lo scoppio della guerra civile (2002), con conseguente chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione. Dal canto loro i numerosi immigrati (valutati a 4-5 milioni) che erano affluiti dal Ghana e dai più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] aiuti alla riconversione di industrie obsolete, contratti a tempo determinato ecc.) ha permesso nel 2004 di abbassare la percentuale dei disoccupati al 13,2%. Sempre nel 2004, il PIL è cresciuto del 4,4%, il deficit di bilancio è lievemente aumentato ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di governo (e di altri che per brevità si omettono) è la percezione dell’insicurezza economica, l’aumento della disoccupazione, il ristagno o la recessione delle economie. I vincitori però non hanno la vita facile: i democratici americani perdono ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...