• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
335 risultati
Tutti i risultati [1429]
Economia [335]
Geografia [261]
Storia [310]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

Lundberg, Erik

Enciclopedia on line

Economista svedese (n. Stoccolma 1907 - m. 1987), prof. nell'univ. di Stoccolma (1946-65), redattore di Ekonomisk tidskrift dal 1939 al 1956; membro dell'Istituto per la congiuntura (1937-46) e di quello [...] ", 1953); Produktivitet och räntabilitet ("Produttività e interesse", 1961); Instability and economic growth. Studies in comparative economics (1968); Inflation och Arbetslöshet ("Inflazione e disoccupazione", in collab. con L. Calmfors, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundberg, Erik (1)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] mezzi tecnici, a spingere i contadini sino ai più bassi impieghi marginali della loro forza di lavoro. La disoccupazione cronica palese o nascosta (in aggiunta a quella stagionale propria di un'agricoltura ad ordinamenti produttivi specializzati) ha ... Leggi Tutto

PREBISCH, Raül

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREBISCH, Raül Carla Esposito Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] aspetti del sottosviluppo delle aree periferiche: il gap crescente nei livelli di reddito rispetto al centro; la disoccupazione persistente; il persistente deficit della bilancia dei pagamenti; la tendenza al deteriorarsi delle ragioni di scambio ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA POLITICA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREBISCH, Raül (2)
Mostra Tutti

Fisco

Il Libro dell'Anno 2005

Tito Boeri Massimo Bordignon Fisco Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione) La ridistribuzione del reddito di Tito [...] del rischio di perdere il posto di lavoro è più forte in Italia che altrove, anche perché in Italia i sussidi di disoccupazione sono all'ultimo posto nella graduatoria europea. Se si prende come periodo di riferimento quello compreso tra il 1994 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

salario

Enciclopedia on line

Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] 1960 anche la teoria di impostazione neoclassica ha subito nuovi sviluppi per tener conto di alcuni elementi prima trascurati (disoccupazione involontaria, non flessibilità dei s. ecc.), dando luogo, tra l’altro, alla teoria del capitale umano, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – LAVORATORE SUBORDINATO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] tipo, chiedeva in una lettera indirizzata a F. Graham, professore all'università di Princeton: "Quale livello di disoccupazione - altrimenti evitabile - propone di determinare per tenere i sindacati sotto controllo? Crede che un obiettivo di questo ... Leggi Tutto

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Pianificazione Ota Sik sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] per il mercato. Saranno quindi estremamente importanti gli interventi per prevenire le spinte inflazionistiche e l'aumento della disoccupazione senza ricadere però nelle vecchie pastoie burocratiche. Questo è quanto si può dire a tutt'oggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI UNGHERIA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PRIMAVERA DI PRAGA

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] in tutta la sua gravità fino al 1933, per salvarsi dalla quale e tentare di combattere il mortale flagello della disoccupazione, tutti gli Stati, grandi e piccoli, adottarono una serie di provvedimenti, che dovevano condurre al loro totale isolamento ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e di colmare i ritardi del Meridione. Nello stesso tempo consideravano le industrie statali uno strumento per combattere la disoccupazione e per favorire la formazione di nuove ‘clientele’: basti pensare che nel 1962 IRI ed ENI avevano alle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Dualismo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dualismo economico Richard S. Eckaus 1. Introduzione Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] il loro prodotto medio. Una delle possibili conseguenze di ciò potrebbe essere che il sistema economico è affetto da disoccupazione persistente (v. Eckaus, 1955; v. Harris e Todaro, 1970). È stato anche sostenuto che il risparmio è effettuato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dualismo economico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali