FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] altro canto, la libera importazione di merci estere. Tale tariffa non risolse però la crisi manifatturiera e la conseguente disoccupazione, né poté eliminare il forte malcontento popolare. Anche lo scarso raccolto di grano degli anni 1791 e 1792, che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e propria teoria dei "doveri sociali dello Stato e delle classi possidenti" senza corrispettivi diritti da parte dei lavoratori (La disoccupazione e l'assicurazione degli operai, in due parti sulla Nuova Antologia, 1º genn. 1897, pp. 73-103, e 16genn ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , con provvidenze di politica economica e sociale basate sulla creazione di casse di soccorso e sussidi di disoccupazione mediante il contributo proporzionale di padroni e operai; mentre richiamava ai limiti istituzionali che frenavano la propensione ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] le iniziative delle imprese pubbliche e indicava gli obiettivi strategici da raggiungere (assorbimento della disoccupazione, superamento della arretratezza del Mezzogiorno, rottura delle posizioni monopolistiche, leadership nello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell'isola, trovandovi così anche uno sbocco per la sua disoccupazione.
Nell'isola intanto i suoi fautorì tenevano sempre viva la speranza in un suo prossimo ritorno liberatore. Alla ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...