• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1429]
Biografie [168]
Geografia [261]
Storia [310]
Economia [335]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

Moon Jae-in

Enciclopedia on line

Moon Jae-in Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] centrali del suo programma politico sono il risanamento dell’economia nazionale, la lotta alla corruzione e alla disoccupazione e, sul fronte delle relazioni internazionali, una riapertura al dialogo con Pyongyang e una maggiore indipendenza dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – COREA DEL NORD – PARK GEUN-HYE – COREA DEL SUD

Lazarsfeld, Paul Felix

Enciclopedia on line

Lazarsfeld, Paul Felix Sociologo (Vienna 1901 - New York 1976). Sostenitore dell'interazione tra teoria e metodo, ha fornito determinanti apporti alla metodologia della ricerca, nel tentativo di estendere metodi quantitativi [...] University di New York (1940-62). I suoi contributi di ricerca riguardano essenzialmente gli effetti sociali della disoccupazione, le comunicazioni di massa (specie per quanto attiene al mezzo radiofonico), il comportamento elettorale e l'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – SOCIOLOGIA – NEW YORK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazarsfeld, Paul Felix (1)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] europea. Nonostante i problemi che l'assorbimento dei Länder orientali aveva prodotto nel paese (crescita della disoccupazione, esplosione di forti tensioni, generale indebolimento dell'economia), K. fu rieletto alla Cancelleria nell'ottobre 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti

Talon, Patrice

Enciclopedia on line

Talon, Patrice. – Imprenditore e uomo politico beninese (n. Benin City 1958). Figlio di un ferroviere, nel 1985 ha fondato la Société de distribution intercontinentale per la vendita di prodotti agricoli [...] nell'aprile 2021. Nel programma politico di T. sono centrali la lotta alla corruzione dilagante nel Paese e alla disoccupazione, l’avvio di una riforma costituzionale in grado di limitare la concentrazione di poteri nella carica presidenziale e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCUSSIONE – BENIN CITY – FRANCIA – AFRICA – COTONE

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] più, ma anche la loro fierezza […]. Ricordo i contadini poveri che addirittura assaltavano le case dei possidenti, la disoccupazione di massa, con Piazza Cantareddu piena di uomini sfaccendati» (L’Unione Sarda, 18 aprile 2005). Venne quindi inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] altro canto, la libera importazione di merci estere. Tale tariffa non risolse però la crisi manifatturiera e la conseguente disoccupazione, né poté eliminare il forte malcontento popolare. Anche lo scarso raccolto di grano degli anni 1791 e 1792, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

De Sica, Vittorio

Enciclopedia on line

De Sica, Vittorio Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con [...] si chiarirono ancor più in Ladri di biciclette (1948): l'aspetto di denuncia (il problema è quello della disoccupazione) si accompagna a uno stile ancor più spoglio, la dimensione drammatica è affidata agli aspetti quotidiani dell'esperienza; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – NEOREALISTA – UMBERTO D – SCIUSCIÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sica, Vittorio (5)
Mostra Tutti

BONETTI, Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del criterio della "divisione a metà dei prodotti". La crisi libica, bloccando l'emigrazione, aveva acutizzato il fenomeno della disoccupazione di massa, il "doloroso fenomeno" sul quale il consiglio nazionale della F.N.L.T., il 20 ott. 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARGENTINA ALTOBELLI

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scientifica della dinamica economica, ibid., n. s., XI (1952), 9-10, pp. 584-91; Risposta al questionario: la disoccupazione in Italia, Roma 1953; Osservazioni teoriche sul problema delle "aree depresse", in Giorn. d. economisti, n. s., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] a questioni attinenti la circolazione e la distribuzione della ricchezza; fra questi: Le coalizioni industriali in rapporto alla disoccupazione, Napoli 1911; La formazione dei prezzi nel commercio, Palermo 1911; La proprietà e la distribuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali