BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] II, soprattutto per quanto riguardava la seta (1787-88). In quegli stessi anni affrontava il problema della disoccupazione dei tessitori di Como e formulava delle proposte per "alleviarla". Collaborava alla creazione d'una scuola di veterinaria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] unica tra sindacalisti e socialisti per le elezioni amministrative del 1910. Contemporaneamente, formulava progetti per alleviare la disoccupazione. Tra questi uno, invocante l'intervento statale per l'esecuzione delle bonifiche (La Scintilla, 22 ott ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] a Cerignola dalle forze dell'ordine, che avevano aperto il fuoco sui lavoratori agricoli che dimostravano contro la disoccupazione.
Agli anni fiorentini risale la pubblicazione di due opere del D. di carattere letterario, Dolore altrui (Milano 1900 ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] di un patto solidale tra il proletariato agricolo settentrionale e quello meridionale. Il D. imputava l'aumento costante della disoccupazione nei campi al diffondersi dei contratti di mezzadria e di compartecipazione e presentò un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] fondarono una Associazione operaia umanitaria: all'inaugurazione, il 19 marzo, riecheggiando le preoccupazioni per la crescente disoccupazione, fu votata una risoluzione, proposta dal D., perché la Società delle ferrovie meridionali fosse obbligata ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] ipotesi riformatrice che di per se stessa imponesse l’efficienza del servizio pubblico, per recare soluzioni a problemi come la disoccupazione, l’arretratezza del Mezzogiorno, la sicurezza sociale» (A. Cardini, Tempi di ferro. Il Mondo e l’Italia del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] i servizi cittadini, fornire incentivi allo sviluppo della produttività e del lavoro, elargire sussidi di disoccupazione e garantire libertà politica nella ricostituzione del nuovo tessuto sociale e culturale. Rifiutando le scelte urbanistiche ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] suo vice in prefettura fino a poco prima, e dal 1914 ebbe rapporti di collaborazione su varie questioni (caro alloggi, disoccupazione) con la giunta popolare di Emilio Caldara.
Panizzardi non riuscì però a dominare la prova più difficile, quella del ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] della proprietà", il condono del pagamento di una parte dell'imposta fondiaria. E, per combattere la "pericolosa" disoccupazione primaverile, sosteneva la necessità di una più ampia politica di opere pubbliche (ferrovie, porti, strade), oltre a ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] soppressione delle organizzazioni sindacali e politiche nelle campagne, si ebbero l'abolizione delle previdenze contro la disoccupazione agricola, il reintegro di clausole vessatorie per mezzadri e compartecipanti e la revoca del decreto Visocchi ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...