RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] di Carità in ogni rione di Roma e di una riforma delle pensioni per far fronte alla disoccupazione. Pur muovendosi nell’ambito del «filantropismo irreggimentato e precettistico del più rigido zelantismo», Riario Sforza sembrò discostarsi ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] mediante appositi istituti e iniziative quali la previdenza e le assicurazioni sociali contro la malattia e la disoccupazione.
Altro lavoro, di carattere più spiccatamente teoretico questo, fu Funzioni pubbliche e atti amministrativi (Torino 1898 ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , la quale tardava ad innescare, al di là della ricostruzione, un meccanismo di sviluppo, con conseguente alto saggio di disoccupazione, che riguardava numerose aree operaie del Nord, ma soprattutto le masse contadine e urbane del Mezzogiorno.
Già in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] che comportava anche l'esproprio delle terre incolte da parte dello Stato e la loro concessione a tenui canoni ai braccianti disoccupati.
Morì il 9 maggio 1907 a Roma.
Scritti: Discorso ai suoi elettori. Pronunciato a Imola il 5 ott. 1876, Imola 1876 ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] scientifica; attivista socialista, sindacale e femminista a Marburg e a Torino, fu autrice di ricerche originali sulla disoccupazione e sul movimento cooperativo e municipalista tedesco e italiano.
Fra queste si rammentino: Geschichte der modernen ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e vescovo), Mario (1929-1996, giornalista e volto noto della RAI) e Maria Teresa (nata nel 1930). Dopo un periodo di disoccupazione, Pastore trovò un umile impiego al Banco San Paolo e riprese la sua azione cattolica nella parrocchia di S. Andrea a ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 'intervento dello Stato in economia, data l'incapacità degli automatismi del mercato, propri del capitalismo, di eliminare la disoccupazione e le disuguaglianze tra le classi e tra i popoli. Su queste basi avvenne la partecipazione del Mattei alla ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] ma solo in base al merito.
Eletto deputato nel marzo 1867, il F. condusse una vivace battaglia contro la disoccupazione operaia e l'ingerenza dei politici nelle società operaie.
Così partecipò attivamente a varie commissioni, tra le quali quella per ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] critiche alla "linea Einaudi" non provennero soltanto dalla Sinistra (che lamentava che in questo modo si accrescesse la disoccupazione), ma anche dagli ambienti industriali, che temevano che il processo di ricostruzione ne venisse frenato. Anche se ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] preparatoria per il film. La ricerca fu minuziosa: non solo rintracciò alcune delle sopravvissute, ma denunciò la disoccupazione e segnalò la condizione delle donne che cercavano lavoro e le richieste, anche sessuali, che dovevano subire. Aprì ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...