MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] per tutto il ventennio successivo.
Dopo il 3 genn. 1925, il M. lasciava La Stampa, affrontando un nuovo periodo di disoccupazione: il successivo 9 ottobre, sul quotidiano L’Epoca, pubblicò una lettera aperta a Gobetti (Monarchia e fascismo), in cui ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] italiano, in cui sostenne il carattere innovativo dell'emigrazione del nuovo secolo, non più causata soltanto da miseria e disoccupazione, ma anche dalla ricerca di nuove occasioni imprenditoriali e più ampi mercati; per il G. le nuove condizioni ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] a soppiantare i privati nelle medie e grandi affittanze e nelle vaste imprese agricole, Romei vedeva il rimedio alla disoccupazione e all’emigrazione e, insomma, la soluzione della questione agraria, chiave del progresso della nazione.
In questa ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , con provvidenze di politica economica e sociale basate sulla creazione di casse di soccorso e sussidi di disoccupazione mediante il contributo proporzionale di padroni e operai; mentre richiamava ai limiti istituzionali che frenavano la propensione ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] del B. al governo, del resto, coincise con un periodo di crisi delle industrie, un aumento della disoccupazione industriale (oltre 500.000 disoccupati nell'inverno 1921-22) e il crollo della Banca italiana di sconto (BIS).
Il B. denunciò alla ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] l'ordinamento corporativo, in Politica socialista, I (1934), pp. 42-49; Il problema della disoccupazione, L'assicurazione contro la disoccupazione e l'assistenza ai disoccupati in Italia e all'estero, ibid., pp.121-130; L'occupazione delle fabbriche ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (riaffermando anzi il D. la "naturalità" di questo fenomeno e sottolineando al contempo l'elemento di volontarietà del singolo disoccupato sino a sostenere che l'esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ’amico Giovanni Malvezzi a un minuzioso lavoro di inchiesta e denunzia dei mali endemici del Sud (indigenza, disoccupazione, criminalità, analfabetismo, emigrazione) che la calamità calabro-sicula aveva riportato al centro del dibattito nazionale. Da ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] di un elenco di edifici pubblici la cui costruzione era stata decisa da B. Mussolini anche per far fronte alla disoccupazione.
Per tre delle stazioni più note presenti sul territorio nazionale, Firenze S. Maria Novella (1927-33), Roma Termini (1925 ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] sull'Unità cattolica del 17 ottobre. In una lettera ai parrocchiani dell'aprile dello stesso anno denunciò la disoccupazione, l'umiliazione degli operai e gli egoismi di classe. Si oppose fermamente ai tentativi della Confraternita della Misericordia ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...