OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] dedicò a un’approfondita e innovativa indagine statistica sull’economia e la società del Nord Italia. Il tema della disoccupazione risultò centrale nell’attività scientifica e pratica dell’ente, come evidenziò lo stesso Osimo in un saggio pubblicato ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] con grande versatilità dalle condizioni dei contadini a problemi monetari, annonari, commerciali, dalle cause della disoccupazione dopo le guerre napoleoniche a questioni amministrative e statistiche.
Alcune di tali memorie, relative a questioni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] e lavoratori, sono fornite di una uguale capacità di resistenza" (p. 91). Tale impostazione veniva ripresa nel saggio Sulla disoccupazione in genere e con riflessi in economia libera ed in una regolata (in Giornale degli economisti, n.s., II [1940 ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] tempo aveva interesse a produrre in proprio le navi, per evitare esborso di valuta e contrastare la disoccupazione. Era tuttavia necessaria una selezione per individuare i cantieri meglio attrezzati e organizzati, che avrebbero dovuto continuare ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] liste del comune e la crescita delle spese di assistenza e sanitarie. Il tentativo di risolvere i problemi di disoccupazione e pauperismo promuovendo la trasformazione dell’economia locale in senso industriale, avviata nel 1937 con la creazione della ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] di sacrificio e dedizione al lavoro. La crisi del 1929 fu molto pesante anche in Friuli, provocando un’ondata di disoccupazione. Tuttavia, Antonio Zanussi non si lascò abbattere dalle difficoltà. La sua azienda aveva già una buona rete commerciale e ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] della redistribuzione delle materie prime tra paesi produttori e paesi poveri, ritenendola l'unica soluzione alla dilagante disoccupazione: la proposta, bocciata, trovò la sola approvazione di tutti i rappresentanti italiani, da quello governativo a ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] -Bari 1983; Sottosviluppo. Una strategia di riforme, Roma-Bari 2000) a quelli del cambiamento tecnologico (Nuove tecnologie e disoccupazione, Roma-Bari 1989; Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993), fino a una critica alla funzione di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] G. contrasta la tesi secondo cui il protezionismo aumenterebbe l'occupazione (p. 285).
Per approfondire i problemi della disoccupazione il G., nel 1906, partecipò a un congresso internazionale organizzato a Milano dalla Società umanitaria e nel 1910 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] il C., di continue "perturbationi" dell'"animo" la denutrizione della popolazione prostrata dalle privazioni, afflitta da una crescente disoccupazione. La città, scrive il 23 marzo 1647, è "dissolata, non trovando la povertà che languisse et muore ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...