SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] , che sarebbero altrimenti rimasti in vita al di fuori di ogni logica economica. Ne conseguiva un serio problema di disoccupazione, che egli era certo di poter riassorbire nel breve-medio periodo grazie all’impulso che la Finsider avrebbe dato all ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] anni Trenta promosse una politica sociale e assistenziale per i ceti più disagiati, mentre per riassorbire la disoccupazione fece varare grandi lavori pubblici, come la bonifica delle paludi Pontine, vasti rinnovamenti urbanistici, specialmente nella ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] occorrente, alla disponibilità di strade e vie di comunicazione, con un occhio vigile ai problemi della disoccupazione e dell'incremento demografico. Inoltre ogni passo della politica economica, sia che riguardasse l'adozione di particolari ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i duchi, il duca d'Atene. Ma la battaglia non ci fu, anzi ne seguì una lunga tregua.
Il B. era di nuovo disoccupato e tornava ai suoi disegni orientali. Verso la fine del 1341 è alla corte papale di Avignone per ottenere appoggi a un'altra spedizione ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] sulle condizioni di vita di grandi masse di lavoratori, determinando nuove sacche di miseria e alimentando il dramma della disoccupazione e dell'emigrazione. Tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta la proletarizzazione delle masse aveva ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] II, soprattutto per quanto riguardava la seta (1787-88). In quegli stessi anni affrontava il problema della disoccupazione dei tessitori di Como e formulava delle proposte per "alleviarla". Collaborava alla creazione d'una scuola di veterinaria ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di spese, e un ambiente finalmente favorevole alla "produzione". Nello stesso tempo, anche come correttivo alla disoccupazione conseguente alla politica economica da lui stesso proposta, chiedeva che si facilitasse l'afflusso di capitali esteri da ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , p. 27). Durante la carestia che afflisse le Marche nell'inverno del '29-30, rimediò in parte alla disoccupazione facendo eseguire lavori pubblici di abbellimento della città: fu allora che ebbero quasi definitiva sistemazione gli "Orti Giulii", un ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura (CSM) ma anche per i diritti di libertà; l'eliminazione della disoccupazione; l’ispirazione sociale dell’economia; lo sviluppo del Mezzogiorno; i partiti politici; la politica estera e la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Nitti fu l’eccezionale ondata di lotte e rivendicazioni sociali note come biennio rosso, giustificate dalla disoccupazione dilagante e dall’inflazione, ma pure alimentata dalla radicalizzazione politica connessa alla rivoluzione bolscevica.
Nel 1919 ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...