• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Geografia [261]
Storia [310]
Economia [335]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

DOMANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] 'imposte, in modo da consentire all'offerta di adeguarsi alle potenzialità del sistema economico, assorbendo i fattori produttivi disoccupati. L'aumento della spesa pubblica, sia per acquisto di beni di consumo che per acquisto di beni d'investimento ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DI MERCATO

disequilibrio microeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio microeconomico Matteo Pignatti Nella teoria microeconomica, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici [...] , J.-P. Benassy, E. Malinvaud e altri esponenti della cosiddetta scuola francese, per studiare il fenomeno della disoccupazione (➔ disequilibrio macroeconomico). I diversi approcci alla teoria Le teorie di d. m. differiscono tra loro a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – MACROECONOMIA – ECONOMISTI

sottoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottoccupazione Sottoutilizzo delle potenzialità produttive degli occupati. Vengono classificati come sottoccupati gli individui che dichiarano di avere lavorato, indipendentemente dalla propria volontà, [...] Esso è considerato fondamentale per l’analisi del mercato del lavoro, in aggiunta a quelli più tradizionali di occupazione (➔) e disoccupazione (➔ p). La s. riflette un’insufficiente domanda di lavoro ed è connessa con l’andamento del ciclo economico ... Leggi Tutto

MICRONESIA, STATI FEDERATI DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICRONESIA, Stati Federati di. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano [...] solo per il 22,7%. Il tasso emigratorio è tra i più elevati al mondo (−20,93‰). Critici i dati socioeconomici: la disoccupazione è al 16,2% (2010) e l’accesso ai servizi sanitari è garantito solo per il 57% degli abitanti. Gli aiuti internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – BANCA MONDIALE – STATI UNITI – OCEANIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICRONESIA, STATI FEDERATI DI (3)
Mostra Tutti

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] aspetti delle singole variabili. Non si è considerato il momento del ciclo lavorativo nel quale è intervenuta la disoccupazione e la sua durata: aspetti importanti per capire da vicino un tessuto di relazioni tra condizioni economiche e criminalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

L’economia tra le due guerre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] anni tra il 1929 e il 1932 vedono il PIL dei Paesi industrializzati crollare del 17 percento e la disoccupazione coinvolgere negli Stati Uniti un quarto della popolazione attiva. Gli effetti della crisi borsistica si propagano velocemente oltreoceano ... Leggi Tutto

gradualismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gradualismo Mauro Napoletano Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] dell’occupazione ai livelli di equilibrio. I fattori che determinano la dimensione del trade off tra inflazione e disoccupazione, incidendo sui costi dell’approccio gradualista (o di quello cold-turkey), includono il tasso di inflazione corrente, il ... Leggi Tutto

contrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrazione Riduzione di una qualche forma di attività economica, per es. c. delle vendite, dei consumi, del volume d’affari. Senza ulteriori specificazioni, una c. dell’economia si può riferire a una [...] macroeconomici il cui andamento identifica le diverse fasi del ciclo economico sono: il tasso di occupazione e di disoccupazione, il tasso di utilizzazione della capacità produttiva, il reddito disponibile delle famiglie, i profitti delle imprese, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

rivoluzióne industriale

Enciclopedia on line

rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] non potevano fare affidamento su un impiego stabile poiché ogni fase sfavorevole del ciclo produttivo causava ondate di disoccupazione senza che essi potessero contare su alcuna forma di protezione sociale. Gli orari di lavoro erano mediamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MACCHINA A VAPORE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne industriale (4)
Mostra Tutti

flexicurity

Lessico del XXI Secolo (2012)

flexicurity <fleksiki̯u̯ë'rëti> (it. <-ki̯ùriti>) s. ingl., usato in it. al femm. – Strategia integrata finalizzata allo sviluppo contemporaneo della flessibilità (v.) e della sicurezza nel [...] attive del mercato del lavoro, che aiutino le persone a fare fronte a cambiamenti rapidi, riducano i periodi di disoccupazione e agevolino la transizione verso nuovi posti di lavoro; sistemi moderni di sicurezza sociale, che forniscano un adeguato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 143
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali