• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Geografia [261]
Storia [310]
Economia [335]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia [...] scesa fino al 15,3% nel 2007, per schizzare poi al 19,6% nel 2009, in seguito alla crisi economica. Da allora la disoccupazione giovanile è continuata a crescere fino a raggiungere il 23,2% nel 2013. Il dato più elevato è quello greco (59,2%), poco ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

PHELPS, Edmund Strother

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS, Edmund Strother Carla Esposito Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] assume, dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. L'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione è collegata da Ph. al concetto di ricerca del posto di lavoro, in condizioni di informazione incompleta, da parte ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – TASSO DI OCCUPAZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – RAND CORPORATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHELPS, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] fra il giudizio (negativo) di chi afferma, in un dato momento, che il tasso di inflazione è alto, la disoccupazione elevata, il ritmo di crescita della produzione insufficiente e, quindi, che lo stato dell'economia è deludente, e l'ottimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE

Montemartini, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] lavoro nelle risaie e sulle condizioni dei lavoratori a domicilio; iniziò l'assicurazione volontaria integrata contro la disoccupazione; promosse la creazione di un consiglio dei datori di lavoro e dei lavoratori presso il ministero dell'Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ UMANITARIA – MONTÙ BECCARIA – BASILEA – PARIGI – ITALIA

Hagen, Everett Einar

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] manifatturiere interne, ricercò i limiti alla crescita dei paesi in via di sviluppo nei fattori connessi alla disoccupazione tecnologica più che in loro caratteristiche intrinseche, quali gli elevati tassi di aumento della popolazione. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA POLITICA – GRAND RAPIDS – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] per un troppo rapido aumento della popolazione, il quale può esporre una parte di essa al pericolo della disoccupazione e della fame. Ma dopo la metà del Seicento, in conseguenza particolarmente dei progressi dell'industria, queste preoccupazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

BELIZE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331 Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] (25‰ nella prima metà degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli Stati Uniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (2)
Mostra Tutti

APE e misure correlate

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

APE e misure correlate Stefano Giubboni Pasquale Sandulli L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] decorrenza dell’APE sociale) l’eventuale domanda per richiedere un trattamento di sostegno al reddito connesso allo stato di disoccupazione presentata da chi già percepisca l’APE sociale verrà rigettata. L’indennità decorre dal primo giorno del mese ... Leggi Tutto

Produttivita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] del conseguente aumento dell'offerta di lavoro, le tendenze in parola provocano un aumento del tasso di disoccupazione nelle economie occidentali (con l'esclusione appunto degli Stati Uniti), aumento che risulta difficilmente tollerabile. Secondo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Fundação Getulio Vargas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fundacao Getulio Vargas Fundação Getulio Vargas Istituto di ricerca brasiliano con sede a Rio de Jainero. Fondato nel 1944 con l’obiettivo di offrire corsi di alta formazione riservati a quadri e dirigenti [...] think tanks («serbatoi di pensiero») dell’America Latina. Conduce attività di analisi e studi su tematiche socioeconomiche e politiche riguardanti il welfare, la sanità, la povertà, la disoccupazione, l’inquinamento e lo sviluppo sostenibile. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA LATINA – INQUINAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 143
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali