• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Geografia [261]
Storia [310]
Economia [335]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

krugmaniano

NEOLOGISMI (2018)

krugmaniano agg. Di Paul Robin Krugman, economista e saggista statunitense, premio Nobel per l’Economia nel 2008; sostenitore delle teorie di Paul Krugman. • Anche il panorama intellettuale non cambia [...] krugmaniana, l’autore cita un articolo che sembra dare ragione ai suoi oppositori, i quali affermano per esempio che la disoccupazione è fattore strutturale e non modificabile da interventi statali; per poi chiarire che «si tratta di uno scritto del ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AUTOCOSCIENZA – PAUL KRUGMAN – BRUXELLES – BERLINO

Lansbury, George

Enciclopedia on line

Lansbury, George Uomo politico inglese (Lowestoft, Suffolk, 1859 - Londra 1940); entrato in parlamento con i laburisti nel 1910, due anni dopo diede le dimissioni, per essere poi rieletto nel 1922. Durante la prima guerra [...] i fondatori del Daily Herald che diresse per molti anni. Nel 1931 si oppose a qualsiasi riduzione del sussidio di disoccupazione e fu leader dell'opposizione laburista alla coalizione governativa. Come pacifista, fu contrario nel 1935 al programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORI DI COSCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – LOWESTOFT – SUFFOLK

discontinuo

NEOLOGISMI (2018)

discontinuo s. m. Lavoratore con contratto di breve durata, che può essere richiamato a prestare la propria opera per un determinato numero di volte in un anno. • La ministra [Elsa Fornero] propone invece [...] in caso le eventuali modifiche. «E nel frattempo cosa diciamo a chi perde lavoro o addirittura l’indennità di disoccupazione?», chiede [Serena] Sorrentino. In effetti ad essere colpiti già in queste settimane sono proprio quegli atipici e discontinui ... Leggi Tutto
TAGS: SPENDING REVIEW – ELSA FORNERO – BOLOGNA

divario di genere

NEOLOGISMI (2018)

divario di genere loc. s.le m. Sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. • nella regione [Piemonte] che ancora rimane uno dei più importanti insediamenti industriali europei [...] mila a inizio del 2008. E sono gli uomini ‒ tradizionali addetti dell’industria ‒ a soffrire di più: l’aumento della disoccupazione, infatti, è in prevalenza maschile tanto che il divario di genere ‒ che ancora nella prima metà del 2008 era netto con ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – EUROPA – INGL

Diamond, Peter Arthur

Enciclopedia on line

Diamond, Peter Arthur Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] . Mortensen e a C. A. Pissarides, per il contributo dato all’individuazione dei fattori che determinano lo sviluppo della disoccupazione e in particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DOMANDA E OFFERTA – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Peter Arthur (2)
Mostra Tutti

IL LAVORO

XXI Secolo (2009)

Il lavoro Paolo Piacentini Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] ai contesti locali che per gli effettivi rischi di spiazzamento per impieghi tipici dei lavoratori nazionali. I tassi di disoccupazione sono infatti diminuiti, pur a fronte di una forte crescita degli immigrati, dalla metà degli anni Novanta fino al ... Leggi Tutto

cassa integrazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cassa integrazione cassa integrazióne locuz. sost. f. – Sotto l’ampia nozione di ammortizzatori sociali rientrano varie misure e prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi [...] al 40%. Requisiti diversi e disciplina specifica sono previsti per l’accesso all’indennità di disoccupazione agricola, all’indennità di disoccupazione con requisiti ridotti e al trattamento speciale per i lavoratori dell’edilizia. Infine, l’indennità ... Leggi Tutto

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] europea. Nonostante i problemi che l'assorbimento dei Länder orientali aveva prodotto nel paese (crescita della disoccupazione, esplosione di forti tensioni, generale indebolimento dell'economia), K. fu rieletto alla Cancelleria nell'ottobre 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti

Mortensen, Dale Thomas

Enciclopedia on line

Mortensen, Dale Thomas Mortensen, Dale Thomas. – Economista statunitense (Enterprise, Oregon, 1939 - Wilmette, Illinois, 2014). Laureato in economia presso la Willamette University (Salem, Oregon, USA) e ottenuto il dottorato [...] Aarhus (Danimarca), nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia per il contributo dato allo studio della disoccupazione e in particolare per la teoria relativa ai mercati che presentano frizioni nel processo di incontro tra domanda e offerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – OREGON – AARHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortensen, Dale Thomas (2)
Mostra Tutti

centro per l'impiego

NEOLOGISMI (2018)

centro per l'impiego centro per l’impiego loc. s.le m. Centro che favorisce l’incontro tra chi cerca lavoro e chi lo offre. • Al centro c’è la cosiddetta «Youth guarantee», il programma europeo per garantire [...] -25 l’opportunità di un’occupazione o di un inserimento formativo entro quattro mesi dalla fine degli studi o dall’inizio della disoccupazione. Tema che richiama il rilancio dei centri per l’impiego. (R. E., Sicilia, 21 maggio 2013, p. 2, La Politica ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO PER L'IMPIEGO – CORRIERE DELLA SERA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 143
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali