• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Geografia [261]
Storia [310]
Economia [335]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] a favorire una certa ripresa economica, senza trascurare la politica di sviluppo dei pubblici servizi e di lotta alla disoccupazione. Ucciso in un attentato di oscura matrice nel 1986, Palme fu sostituito dal vicepremier I. Carlsson, che impresse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

CAREW, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato intorno al 1598 a West Wickham (Kent) e morto forse nel 1638. Segretario di sir Dudley durante il periodo in cui questi fu ambasciatore prima a Venezia, poi a Torino, e all'Aia, perdette [...] l'impiego nel 1616, tonnò in Inghilterra e dopo alcuni anni di disoccupazione e di scioperataggine, si recò alla corte francese con l'amico lord Herbert of Cherbury nel 1619. Salito al trono Carlo I, godette il favore reale grazie alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DELLA BESTIA TRIONFANTE – INGHILTERRA – LONDRA – TORINO – MUSE

boom

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

boom Fase del ciclo economico caratterizzata da forte espansione dell’attività produttiva, in particolare da un tasso di crescita del PIL reale superiore a quello del trend. Caratteristiche tipiche delle [...] credito (➔ credit crunch). Ne segue una forte contrazione dei prezzi immobiliari, dei consumi e degli investimenti e un aumento della disoccupazione che può trasformare bruscamente il b. in fase recessiva. Si parla in questi casi di boom-bust cycle. ... Leggi Tutto

crisologo

NEOLOGISMI (2018)

crisologo s. m. (iron.) Chi ama discettare su situazioni di grave crisi. • Ebbene, nel Welfare all’italiana i lavoratori delle medie e soprattutto delle grandi imprese con contratti di lavoro a tempo [...] tutelati, mentre gli addetti al lavoro flessibile non trovano praticamente tutela alcuna per le fasi di inoccupazione o disoccupazione. È questa una questione sociale grave, su cui i «crisologi» non hanno sin qui posto sufficiente attenzione. (Andrea ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1988), riesplose d'altro canto la questione della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, con un tasso di disoccupazione 7 volte superiore a quello della comunità bianca, un reddito pro capite inferiore del 50% a quello nazionale e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

PIIGS

Enciclopedia on line

Acronimo coniato dalla stampa economica anglosassone che dal 2007 indica i cinque paesi dell’Unione europea ritenuti più deboli economicamente: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna; è l’evoluzione [...] sin dagli anni Novanta. A causa di conti pubblici precari, scarsa competitività delle economie nazionali e alti livelli di disoccupazione, i P. faticano a ripagare i loro elevati debiti sovrani e rischiano, di conseguenza, di uscire dalla zona euro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: UNIONE EUROPEA – DEBITI SOVRANI – PORTOGALLO – ANAGRAMMA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIIGS (3)
Mostra Tutti

indicatóri econòmici

Enciclopedia on line

indicatóri econòmici In statistica, rapporti tra grandezze economiche, riferite a tempi, luoghi o situazioni differenti. Esprimono determinate misure indirette di fenomeni economici, a volte non direttamente [...] del prodotto interno lordo), all'andamento dei prezzi (tasso di inflazione), al mercato del lavoro (tasso di disoccupazione), al settore pubblico (incidenza del debito pubblico sul prodotto interno lordo), al settore estero (incidenza della bilancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MERCATO DEL LAVORO – MACROECONOMICI

Aznar, Jose

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aznar, Jose Aznar, Josè. –  Uomo politico spagnolo (Madrid 1953). È stato il quarto Presidente del governo, nelle due legislature comprese fra il maggio 1996 e l’aprile 2004, eletto Primo ministro come [...] (PP) di centrodestra. Fra i risultati principali del suo primo mandato di governo sono da rimarcare la riduzione della disoccupazione, una forte crescita del PIL (Prodotto interno lordo) e il miglioramento dei conti pubblici spagnoli con l’obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTIDO POPULAR – DISOCCUPAZIONE – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aznar, Jose (4)
Mostra Tutti

Addison, Christopher

Enciclopedia on line

Addison, Christopher Uomo politico inglese (Hogsthorpe 1869 - Stallingborough, Grimsby, 1951); liberale, medico di professione, entrò nel Parlamento nel 1910; nel 1916 succedette a Lloyd George come ministro delle Munizioni; [...] 1930-31, dell'Agricoltura: di idee ardite, attuò provvedimenti assai discussi, fra cui (1918) quello relativo al sussidio di disoccupazione. Segretario di stato per i Rapporti col Commonwealth dal 1945 al 1947, è stato poi lord del Sigillo privato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addison, Christopher (1)
Mostra Tutti

Collocamento

Diritto on line (2014)

Massimiliano Panci Abstract Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] . 28.6.2013, n. 76, conv. con modif., dalla l. 9.8.2013, n. 99). Si determina infine la sospensione dello stato di disoccupazione in caso di instaurazione di un rapporto di lavoro di durata fino a sei mesi (art. 4. co. 1, lett. d, come modif. dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 143
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali