• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1429 risultati
Tutti i risultati [1429]
Geografia [261]
Storia [310]
Economia [335]
Geografia umana ed economica [218]
Storia per continenti e paesi [163]
Diritto [191]
Biografie [168]
Scienze politiche [142]
Temi generali [111]
Europa [76]

scoraggiamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scoraggiamento Laura Pagani Fenomeno che si verifica sul mercato del lavoro, soprattutto in corrispondenza di fasi di contrazione della domanda, che porta alcuni individui disoccupati a interrompere [...] lunghi e costosi processi di ricerca (➔ anche lavoro, teoria della ricerca di). Ciò potrebbe indurre una parte dei disoccupati, detti lavoratori scoraggiati, a smettere di cercare un’occupazione. Lo s. trova diffusione soprattutto tra i giovani, che ... Leggi Tutto

sussidio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sussidio Laura Pagani Aiuto finanziario concesso, soprattutto dallo Stato o da enti pubblici, a persone, imprese, comunità e istituzioni varie. In generale è complementare e integrativo, e finalizzato [...] e sulla disponibilità ad accettare le offerte di lavoro esistenti. Tuttavia, le regole previste per il s. di disoccupazione, che variano notevolmente da Paese a Paese, possono annullare o limitare tali effetti negativi. Per es., la percezione ... Leggi Tutto
TAGS: DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sussidio (1)
Mostra Tutti

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] e assicurative previste dalla l. 29.12.1990, n. 407 per i datori di lavoro che assumano a tempo indeterminato lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi. Rispetto a tali incentivi, quelli introdotti (in via sperimentale sino al 30.6.2015) dal d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Parte della teoria economica che studia il comportamento economico dei singoli agenti razionali e ottimizzanti, cioè famiglie e imprese, in contrapposizione alla macroeconomia (➔ p), il [...] cui oggetto è l’analisi dei grandi aggregati, come il reddito nazionale, il consumo, gli investimenti, la disoccupazione, l’inflazione, la crescita, partendo da ipotesi sul comportamento di questi aggregati. Microeconomia ... Leggi Tutto

Clark, Helen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Clark, Helen Clark, Helen. – Politica neozelandese (n. Waikato 1950). È stata primo ministro della Nuova Zelanda, per tre mandati consecutivi, dal 1999 al 2008. Sotto la sua guida, il Paese ha realizzato [...] una significativa crescita economica riuscendo a raggiungere bassi livelli di disoccupazione, e alti livelli di investimenti nell’istruzione, nella salute e nel benessere delle famiglie e dei cittadini più anziani. C. e il suo governo hanno inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – UNDP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, Helen (1)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] può ragionevolmente prevedere che la crescita media nel prossimo quinquennio sarà non troppo lontana dal 3 per cento. Oppure, se la disoccupazione si è mantenuta in passato al di sopra del suo livello medio per periodi di circa un anno e mezzo, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 1993 registrarono il ritorno al governo del Liberal party con J. Chrétien, che aveva sostenuto la riduzione della disoccupazione attraverso una politica di opere pubbliche e tagli alle spese militari. Il dato più significativo delle consultazioni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

trasferimento pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasferimento pubblico Angelo Castaldo In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: [...] per es., i t. statali a favore di settori svantaggiati della popolazione (pensioni sociali, sussidi di disoccupazione ecc.), di imprese ed enti (contributi agli investimenti, fiscalizzazione degli oneri sociali ecc.), di specifiche aree territoriali ... Leggi Tutto

Negishi, Takashi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Negishi, Takashi Economista giapponese (n. Tokio 1933). I suoi contributi principali riguardano la teoria dell’equilibrio economico generale, lo studio della stabilità e del tatônnement, lo studio della [...] teoria dei mercati in situazioni di concorrenza imperfetta e di asimmetria informativa, il ruolo di moneta, commercio e disoccupazione. È stato Presidente dell’Econometric Society nel 1994. ... Leggi Tutto

Phillips, Alban William

Enciclopedia on line

Phillips, Alban William Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella [...] Australian national university. Porta il suo nome (curva di Ph.) la relazione tra livello della disoccupazione e tasso di variazione dei salarî nominali, messa in luce in un notissimo saggio: The relation between unemployment and the rate of change ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, Alban William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 143
Vocabolario
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
diṡoccupare
disoccupare diṡoccupare v. tr. [comp. di dis-1 e occupare] (io disòccupo, ecc.), non com. – Cessare d’occupare, lasciare libero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali