• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Cinema [4]
Biologia [1]
Storia [2]
Film [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Storia delle religioni [1]
Storia medievale [1]
Religioni [1]
Geografia [1]

Diso

Enciclopedia on line

Diso Comune della prov. di Lecce (1,6 km2 con 3171 ab. nel 2008 detti Disini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Bottazzi, Filippo

Enciclopedia on line

Bottazzi, Filippo Fisiologo italiano (Diso 1867 - ivi 1941), prof. alle univ. di Genova (1902) e di Napoli (1904); socio nazionale dei Lincei (1920), accademico pontificio (1936). Ha compiuto importanti ricerche sulla fisiologia [...] dei muscoli, sulla contrattilità del sarcoplasma, sulla omeosmoticità e pecilosmoticità degli animali rispetto all'ambiente liquido. Ha scritto: Trattato di chimica fisiologica (1898-99); Elementi di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARCOPLASMA – FISIOLOGIA – GENOVA – DISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottazzi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Bertolucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bertolucci, Giuseppe Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Parma 1947 - Diso, Lecce, 2012), figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo. Si è inizialmente interessato di pittura, successivamente ha [...] collaborato alla sceneggiatura di Novecento (Atto primo e secondo) nel 1976, e ha diretto il suo primo film come regista, Berlinguer ti voglio bene, nel 1977. È stato poi autore di Oggetti smarriti (1980), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – INGEGNER – AMLETO – LECCE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolucci, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CRISANTI, Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crisanti, Andrea Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] Francesco Rosi, ai quali ha dato un contributo rilevante. Tra i suoi interventi più apprezzati quello in Nuovo cinema Para-diso (1988) di Giuseppe Tornatore, regista per il quale ha firmato anche la scenografia di Una pura formalità (1994), premiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – MICHELANGELO ANTONIONI – FLORESTANO VANCINI – GIUSEPPE TORNATORE

La letteratura dell’aldilà: viaggi e visioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] de sì gran seno ke le poëse dir né per arte comprendro, tant’è lo soe belleçe sus en lo sovran regno. Mo d’enfra k’el ne diso e k’ell’ è ancora scrito e’ sì ò ben sperança êl segnor Iesù Cristo, ke de quella cità fo fator e maistro, ke sovra ço v’ò ... Leggi Tutto

Bonelli, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bonelli, Sergio Bonèlli, Sergio. – Sceneggiatore ed editore di fumetti italiano (Milano 1932 – Monza 2011). Figlio di Gian Luigi Bonelli, il creatore del più popolare eroe del fumetto italiano (Tex, [...] Nel 1975 fu creato l’altro personaggio di grande successo, Mister No (disegnato prima da Gallieno Ferri, poi da Roberto Diso), la cui pubblicazione si è conclusa nel 2009, che corrisponde al prototipo dell’antieroe dal passato cupo e misterioso, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LUIGI BONELLI – NATIVI AMERICANI – SERGIO TOPPI – GUIDO CREPAX – HUGO PRATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonelli, Sergio (1)
Mostra Tutti

GIACOMINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO da Verona Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] perché non è cotto a dovere, con un'espressione affine a quella dantesca (nella tenzone con Forese Donati): "E' no ge ne darìa - ço diso - un figo seco, / ké la carno è crua e 'l sango è bel e fresco" (vv. 127 s.). Nel De Babilonia colpisce, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA OCCITANICA – EDIZIONE DIPLOMATICA – BONVESIN DE LA RIVA – ORDINE FRANCESCANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

Tres tristes tigres

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tres tristes tigres Miguel Marías (Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] , patetismo e frivolezza, spontaneità e finzione, melodramma (o persino tragedia) e farsa, ironia e desolazione, stravaganza e saggezza, diso-nore e dignità, sotto il vessillo comune della baldoria, dell'amicizia, dell'alcol e della danza. Come in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUILLERMO CABRERA INFANTE – SANTIAGO DEL CILE – ALCALÁ DE HENARES – PRESTIDIGITAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

SURREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Surrealismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema surrealista Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] . Credo che ciò che in esso ponevamo più in alto, tanto da disinteressarci di tutto il resto, fosse il suo potere di diso-rientamento [dépaysement]" (Comme dans un bois, in "L'âge du cinéma", 1951, 4-5). Sotto questo profilo, si può parlare, come ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ALFRED HITCHCOCK – ANTONIN ARTAUD – CHIEN ANDALOU – ANDRÉ BRETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURREALISMO (4)
Mostra Tutti

PAPATO

Federiciana (2005)

Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] con effetti a breve termine devastanti per l'Impero e, a più lungo termine, per il suo storico antagonista, che uscì diso-rientato dall'insolito conflitto, che aveva combattuto e vinto contro Federico II. "Con lui ‒ scriverà Salimbene de Adam ‒ sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – OTTONE IV DI BRUNSWICK – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Paraferno
s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale e interattiva e l’esistenza sociale e individuale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali