• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [283]
Fisica [51]
Lingua [66]
Grammatica [28]
Geologia [24]
Chimica [18]
Geografia [19]
Medicina [17]
Lessicologia e lessicografia [17]
Fisica dei solidi [15]
Temi generali [15]

arrampicaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arrampicamento arrampicaménto [Atto ed effetto dell'arrampicarsi, da rampa] [FSD] A. di dislocazioni: v. dislocazione: II 215 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

diastrofismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diastrofismo diastrofismo [Der. del gr. diastrophè "distorsione"] [GFS] Nella geologia, il complesso delle deformazioni e delle dislocazioni meccaniche subite dagli strati rocciosi dopo la loro formazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

DFZ

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DFZ DFZ 〈di-èf-sèd o, all'it., di-èffe-zèta〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Dislocation Free Zone "zona senza dislocazioni" con cui s'indica una zona priva di dislocazioni tra la parte rigida e quella deformata [...] plasticamente di un solido sollecitato: v. fragilità: II 755 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

climb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

climb climb 〈klàim〉 [s.ingl., der. di to climb "salire, arrampicarsi", usato in it. come s.m.] [FSD] Moto di dislocazioni in direzione perpendicolare al naturale piano di scorrimento cristallino, termine [...] equivalente all'it. arrampicamento: v. dislocazione: II 215 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] la parte del piano che ha già subito lo scorrimento da quella che non lo ha ancora subito viene chiamata ‛linea di dislocazione' (v. fig. 7A). Per spiegare i bassi valori dei limiti elastici osservati bisogna pensare che queste linee si muovano molto ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

glide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glide glide 〈glàid〉 [s.m. ingl. Der. di to glide "scorrere liberamente"] [FSD] Termine ingl. per indicare lo scorrimento conservativo nella teoria delle dislocazioni: v. dislocazione: II 215 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Cottrell Frederic Gardner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cottrell Frederic Gardner Cottrell 〈kòtrël〉 Frederic Gardner [STF] (Oakland, California, 1877 - Berkeley 1948) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1902). ◆ [FSD] Bloccaggio, o indurimento, [...] di C.: l'indurimento di un materiale causato dal bloccaggio di dislocazioni in esso quando uno o più atomi intorno alle dislocazioni sono sostituiti da atomi d'impurità più grandi: v. leghe metalliche: III 387 a. ◆ [CHF] Depuratore di C.: → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Cottrell, Sir Alan Howard

Enciclopedia on line

Chimico-fisico inglese (Birmingham 1919 - Cambridge 2012). Dal 1949 al 1955 professore di metallurgia nell'univ. di Birmingham, dal 1958 al 1965 professore a Cambridge, poi consigliere scientifico del [...] governo britannico. Ha compiuto importanti studî di fisica dello stato solido (dislocazioni nei cristalli, con particolare riferimento ai processi di invecchiamento e di deformabilità plastica). Di notevole interesse anche gli studî sui danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLURGIA – BIRMINGHAM

tettonica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettonica tettònica (o tectònica) [Der. del gr. tektonikè (téchne) "arte del costruire"] [GFS] Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni [...] della crosta terrestre, e in partic. della forma e giacitura delle rocce sedimentarie, delle dislocazioni che possono avere subito (faglie, pieghe, discordanze tettoniche, ricoprimenti, ecc.), della forma e giacitura delle rocce eruttive, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Bordoni Piero Giorgio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bordoni Piero Giorgio Bordóni Piero Giorgio [STF] (n. Roma 1915) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Messina (1954) e poi di meccanica razionale nell'univ. di Roma (1961). ◆ [FSD] Effetto B.: effetto [...] tra posizioni di equilibrio adiacenti; scoperto nel 1949, ha costituito una delle prime prove sperimentali dell'esistenza di dislocazioni nei solidi ed è un mezzo per il loro studio attraverso la determinazione della frequenza di massima attenuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali