materiale intelligente
materiale intelligènte locuz. sost. m. – Denominazione (dall'ingl. smart material) che si attribuisce a materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una funzione specifica) [...] assorbimento di fotoni, reazioni chimiche, modificazioni della configurazione molecolare o microstrutturale (per es., movimento di dislocazioni o altri difetti cristallografici). Gli effetti utili che si producono possono essere variazioni di colore ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] gli elettroni al di fuori dell'apertura dell'obiettivo del microscopio, cosicché una zona cilindrica attorno alla linea della dislocazione risulta opaca e dà origine ad una linea nera nell'immagine stampata. La fig. 14 fornisce un esempio delle ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] eravamo (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 40)
(67) Nudi come vermi ci ha lasciato (ibid., p. 9).
7. 2 Dislocazioni
Le ➔ dislocazioni sono un potente mezzo di focalizzazione (Benincà 1993: 268 segg.; D’Achille 2003: 148 segg.; e soprattutto Berretta ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] nuovo, quel nome non mi torna → *del tutto nuovo, quel nome non me lo torna
Non si ricorre al clitico nella dislocazione del complemento predicativo dell’oggetto:
(61) *stupido, lo riteniamo Marco
(62) *stanca stanca, la vedo Maria
La focalizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] un liquido saponato, che scivolavano l'una sull'altra come strati di roccia in prossimità di una faglia. La presenza di dislocazioni ai bordi spiegava il modo con cui avveniva la deformazione di un metallo? Poteva venire imputato a esse il fatto che ...
Leggi Tutto
CI
Ci (come vi) può avere diversi valori.
1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale.
• In funzione di complemento ➔oggetto
Tu ci hai sentito (= hai sentito noi)
• In funzione [...] di moto)
Ci passo spesso
• A volte si usa in costrutti che possono apparire ridondanti, ma corrispondono in realtà a delle dislocazioni
Non pensavo che in questo paese ci si stesse così bene
Mi ci son trovato anch’io in questa situazione
Da ...
Leggi Tutto
roccia
ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta [...] r. metamorfiche, derivanti dalla trasformazione di r. preesistenti, imputabili a variazioni di temperatura e di pressione per grandi dislocazioni della crosta o per intrusioni di magma. Dal punto di vista chimico si ha una classificazione in base al ...
Leggi Tutto
PENNINI, MONTI (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Con tal nome si designa l'insieme di alture che per circa 250 km. s'innalzano nel centro dell'Inghilterra settentrionale dalle pianure del Derbyshire alla [...] conosciuta come il Peak District, dalla regione centrale costituita da arenarie, che termina con i Craven Faults, zona di complicate dislocazioni oltre la quale riappaiono i calcari.
La parte più elevata del rilievo, che in genere non supera i 500 m ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, CARTE
Vittorio Novarese
. Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] minute. Per l'assetto tettonico dei terreni sulle carte generali a piccola scala si segnano tutt'al più le dislocazioni maggiori; nelle speciali a scala più grande, le pendenze degli strati, le accidentalità tettoniche, ecc. Queste ultime carte sono ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] si basa sul fatto che, in molti casi, la crescita di difetti o di rotture e l'annichilazione delle dislocazioni, in un materiale che subisca una deformazione, sono accompagnate dall'emissione di una notevole quantità di energia acustica; pertanto ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....