• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Lingua [66]
Fisica [51]
Grammatica [28]
Geologia [24]
Chimica [18]
Geografia [19]
Medicina [17]
Lessicologia e lessicografia [17]
Fisica dei solidi [15]
Temi generali [15]

anelasticità

Enciclopedia on line

anelasticità Non elasticità, e quindi, a seconda dei casi, rigidità oppure plasticità, in riferimento sia a materiali sia al loro comportamento sotto sollecitazioni. Rilassamento anelastico Risposta di [...] dipendente dalla natura del solido e dalla temperatura; tale risposta ritardata è dovuta al raggiungimento dell’equilibrio da parte di difetti (impurezze, dislocazioni ecc.) o eccitazioni (elettroni, fononi ecc.), la cui energia dipende dallo sforzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] (B): è marcata la posizione del costituente su cui cade la prominenza accentuale; cioè a portare la tonica è un costituente dislocato; non importa se invece la tonica in quanto tale, essendo a destra, è nella sua posizione non-marcata. Sono i casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

COMPOSTI NON-STECHIOMETRICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , anche se è ormai ben noto che i due tipi di imperfezioni risultano collegati tra loro. Infatti, macrodifetti quali le dislocazioni e i confini tra zone sono certamente legati a microdifetti esistenti nel solido e costituiti da atomi o ioni assenti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – AMBIENTE DI REAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] 'anno di acqua corrente. Il bacino occupa la sezione settentrionale della fossa siro-africana, divenuta bacino chiuso in seguito a dislocazioni recenti. Il nome deriva da quello delle due principali sorgenti, dette nella Bibbia Jor e Dan, ma i rami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] di impurezza ogni 108 atomi del reticolo cristallino normale). I d. lineari sono tipi di imperfezione costituiti da dislocazioni lungo linee della struttura cristallina che si hanno quando la periodicità del reticolo cristallino è interrotta in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI

soffione

Enciclopedia on line

soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] ’acqua, con ammoniaca, anidride carbonica, acido borico, gas rari ecc., a temperatura variabile da 100 a 200 °C. Si verifica in talune zone dove, per l’esistenza di rocce fratturate da dislocazioni, è resa possibile l’ascesa e la fuoriuscita dei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – ANIDRIDE CARBONICA – INFRUTTESCENZA – ACIDO BORICO – RICETTACOLO

Taylor, Sir Geoffrey Ingram

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Londra 1886 - Cambridge, Inghilterra, 1975), prof. al Trinity College di Cambridge (1910); socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1951). Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos [...] quanto riguarda la propagazione degli effetti di processi esplosivi. Si è inoltre occupato di questioni di fisica terrestre, e notevoli sono pure i suoi contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità, nonché alla teoria delle dislocazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – PLASTICITÀ – CAMBRIDGE

pronomi personali ridondanti [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La ridondanza pronominale (del tipo a me mi pare) è caratteristica della produzione linguistica orale informale (➔ colloquiale, lingua) e risponde a un’esigenza pragmatica di intensificazione dell’informazione, [...] nell’italiano dei secoli scorsi (per il Decameron di Boccaccio, cfr. Stussi 1995 e Vitale 2002). Nell’italiano contemporaneo, di là dalla dislocazione (alla sinistra del verbo: il treno lo prendo alle 9.15, o alla sua destra: lo prendo alle 9.15, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] delle grandi colture, della vite e dei frutteti. I rapporti di questi due tipi geografici variano secondo l'intensità delle dislocazioni, la natura delle eruzioni vulcaniche e l'opera dell'erosione, e dànno origine a un gran numero di piccole regioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

anelàstico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anelastico anelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed elastico] [MCC] Non elastico, e quindi, a seconda dei casi, rigido oppure plastico, riferito sia a materiali, sia al loro comportamento [...] e dalla temperatura; tale risposta ritardata è dovuta al raggiungimento dell'equilibrio da parte di difetti (impurezze, dislocazioni, ecc.) o eccitazioni (elettroni, fononi, ecc.), la cui energia dipende dallo sforzo. ◆ [MCC] Urto a.: processo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali